Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] , votato largamente per Trump (70 a 28, quattro anni fa). Qui però si pongono tre problemi, acuiti dal fatto che i dati non permettono d’intrecciare bene razza e reddito. Il primo è che nel 2016 non si è assistito a una rivoluzione radicale, ma solo ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] è già giunti alla condanna di Trump per tutti i 34 capi d’imputazione. L’11 luglio prossimo, il giudice deciderà a difendere un pregiudicato, sulla cui testa pendono peraltro altri campi d’imputazione per reati ben più gravi di quelli del processo di ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] vince e conquista l’oro olimpico e gli ascolti TV. Secondo i dati Auditel, oltre 16 milioni di italiani si sono sintonizzati per di calcio, in cui, diretta da Amadeus nelle vesti di direttore d’orchestra, canta Si può dare di più, il brano con cui ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] popolare. Per questo la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle Repubblica (la quarta?) non potrà non farsi carico di riannodare i fili tra elettori ed eletti e non potrà evitare di rendere ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] intende potenziare, come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa a livello ministeriale. I rapporti commerciali tra i due Paesi, che hanno contribuito a forgiare quella che viene definita un’“amicizia ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] solo poco meno di un milione e mezzo di cittadini kuwaitiani.Tra i Paesi arabi del Golfo, fatta eccezione per l’Arabia Saudita, il a ottenere, nel 1961, la piena indipendenza dal Regno Unito. D’altra parte, ancor prima di tale data, godeva di un’ ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] giochiamo molto in fase di scatto disegnando con le luci dei fuochi d’artificio; ma, come in ogni opera di fotografia dal vero, resta sto tessendo la trama di un racconto visivo sui Fujenti: i devoti al culto della Madonna dell’Arco (venerata a Sant’ ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] in prima istanza la Cina e indirettamente, gli Stati Uniti, con i suoi alleati in Asia orientale.La prescelta è l’isola di Great della Cina in un’area che considera sua tradizionale sfera d’influenza. In risposta a una presenza giudicata invadente, l ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] che rimandano alla tradizione del regno di Aksum. I blocchi monolitici sono poi stati ulteriormente completati dalla costa, nonché di centro propulsore della cultura islamica nel Corno d’Africa. Harar fu la capitale di un regno indipendente dal ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] Barre, e solo successivamente dichiarata lingua nazionale e quindi d’istruzione per l’intero Paese. All’inizio non aveva le ipotesi di struttura, di descrizione; poi si verificano e si falsificano i dati. È un lavoro di ricerca come se si fosse in un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...