È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] di organizzazioni filoisraeliane – su tutte l’American Israel Public Affairs Committee (AIPAC) – capaci d’incidere sulle campagne elettorali a tutti i livelli, per promuovere e sostenere candidati filoisraeliani e osteggiare chi invece assumeva ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] decisivi, dell’economia mondiale conferisce a chi ne prepara, e poi ne assume, le linee d’azione un ruolo intellettuale primario. E lo stesso vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] analizzato rimodulato, ma non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l’altro: non in onore di Tito Orlandi, a cura di L. Perilli, D. Fiormonte, Firenze 2011; Dall’informatica umanistica alle culture digitali, a ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] raggiunse in gran segreto Londra, dove ebbe una serie di incontri con i dirigenti del partito laburista e con alcuni membri del governo di Ramsay “masnada” lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] della liturgia, 2001) che nonostante sia difficile risalire con precisione alle radici della festività del Natale, sin dalla I secolo d.C. la fede nella redenzione di Cristo era vista come inseparabile dalla credenza nella sua incarnazione. In altre ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] gli oggetti d’arte. Il design italiano continua d’altronde a rappresentare un modello di attrazione per i consumatori più esigenti di senso, in modo che la visita a una città d’arte o l’esplorazione di un paesaggio culturale non sia semplicemente ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] maestri e i suoi eredi hanno sempre sostenuto. Economia di mercato e democrazia non è detto vadano necessariamente di pari passo (tanto meno d’amore e d’accordo). Di più, la seconda si presenta come un fastidioso ostacolo alla compiuta realizzazione ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] , di capelli, orecchie, occhi, della fascia per arginare le gocce di sudore e, l’allineamento delle bottiglie d’acqua). Vinse stringendo i denti e soffrendo, con il suo repertorio fatto di colpi uncinati e profondi, angolazioni, lungolinea, back, top ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] e pullman il turismo di massa si espande a macchia d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato d’arte sono travolte da fiumane frettolose di turisti. I benefici delle visite vanno in poche e selezionate tasche, mentre i ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] gennaio sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata Belluno, 140 cm a Trento».Di quell’anno, però, i tifosi del Verona ricorderanno la vittoria in campionato che porta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...