Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] , di capelli, orecchie, occhi, della fascia per arginare le gocce di sudore e, l’allineamento delle bottiglie d’acqua). Vinse stringendo i denti e soffrendo, con il suo repertorio fatto di colpi uncinati e profondi, angolazioni, lungolinea, back, top ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] e pullman il turismo di massa si espande a macchia d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato d’arte sono travolte da fiumane frettolose di turisti. I benefici delle visite vanno in poche e selezionate tasche, mentre i ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] gennaio sulla Val Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata Belluno, 140 cm a Trento».Di quell’anno, però, i tifosi del Verona ricorderanno la vittoria in campionato che porta ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] dell’Assemblea nazionale. Secondo l’art. 9 del Regolamento per i primi due scrutini è necessaria la maggioranza assoluta, al terzo du Parlement»[2], invitando i parlamentari a «inventer quelque chose de neuf, de grand, d’utile»[3].Secondo il ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR fanno riferimento occupa del crimine organizzato, per contrastare il contrabbando delle opere d’arte trafugate nei musei di tutto il mondo e nei ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] lettura consolatoria e stridente rispetto a quanto è avvenuto (e quanto i democratici, a livello federale e statale hanno fatto) dal 2008 a che emendava il Civil Rights Act del 1964 – a cercare d’intervenire su questo. Con Biden c’è stato uno sforzo ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] evangelici bianchi, ma di fatto il loro campione. Tra tutti i gruppi religiosi, sono essi infatti quelli che oggi – per Ha nominato giudici – alla Corte suprema e a quelle d’appello e distrettuali – sensibili alle cause evangeliche, quella contro ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] fatti.Per Barbero lo storytelling sono i fatti raccontati secondo precisi canoni:- Racconto cronologico (frutto di studi specialistici anche personali d’alto livello).- Capacità affabulatoria (del tutto spontanea, acquisita forse fin dall ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dalla vista del sergente maggiore: il Gibuti è ormai un ricordo. Nei silenzi di Galoup riecheggiano adesso i ricordi di quei giorni trascorsi nel Corno d’Africa, il loro rumore è quello del vento che da sempre attraversa il deserto dei Dancali. Anche ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] poiché riconosce soltanto i concili ecumenici del cristianesimo sino a quello di Efeso del 431 d.C. Tali Chiese Rufino racconta di aver appreso da fonti di prima mano che nel IV secolo d.C. il filosofo Meropio partì per “l’India” in cerca di saggezza ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...