Pittore, nato il 19 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 4 maggio 1845, figlio di Josef Danhauser, proprietario d'una grande fabbrica di mobili e d'oggetti di scultura, che ebbe una parte importante nella [...] dell'Amerling, e forse anche per quella dei romantici francesi, e dalle nuove esperienze coloristiche che allontanavano dal D. i vecchi mecenati, uscivano l'Espulsione di Agar (1835); il Ricco Epulone (1836), la Minestra del convento (1838, Vienna ...
Leggi Tutto
PISAREV, Dmitrij Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 2 ottobre (v. s.) 1840 a Znamenskoe nel governatorato di Tula, morto affogato presso Dubbel′no il 4 luglio (v. s.) 1868. Fanciullo [...] e poi diffuso clandestinamente, completò la sua cultura durante i quattro anni di fortezza a cui fu condannato. In stretto della parola.
Bibl.: S. Solov'ev, D. I. Pisarev, ego žizn′ i litearturnaja dejatel'nost', Pietroburgo 1899; V. Kirpotin, ...
Leggi Tutto
Nato a Cigmău (distretto di Hunedoara) in Transilvania, probabilmente nel 1760, figlio di un prete di villaggio. Contemporaneo di G. Sincai e di P. Maior, occupò a Leopoli la carica d'i. r. consigliere [...] al tribunale dei nobili. Oltre al Lexiconul românesc-nemţesc (Lessico romeno-tedesco), contenuto nel ms. 3728 della biblioteca dell'Accademia romena, scrisse due poemi eroicomici: giganiada (La Zingareide), ...
Leggi Tutto
Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri.
Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός [...] parla piuttosto di anaptissi (v.).
Altri limitano il significato del termine all'inserzione di i oppure u dopo una vocale in correlazione con l'esistenza d: i̯, u̯ (o talora i, u) nella sillaba seguente (gr. ϕαίνω da ϕάνi̯ω; lesb. ϕαῖμι da ϕᾶμί; port ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] istologia ed embriologia dei Vertebrati. Spettano al D. i risultati fondamentali sulla funzione delle capsule surrenali (ricerche nella storia della scoperta dell'insulina. Altre ricerche del D. vertono sul simpatico; sull'istologia e morfologia dei ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 31 luglio 1824, avvocato e letterato, attese principalmente alla giurisprudenza, anche come presidente di tribunale, sino al 1874; quando fu nominato professore di storia moderna nell'università [...] di storia letteraria (per es., La Commedia italiana, studî storici, estetici e biografici, Roma 1880).
Bibl.: P. E. Castagnola, Della vita e delle opere d'I. C., in Nuova Antologia, Roma, i dicembre 1880, e in Bibl. romana, I, Roma 1880, p. 82 segg. ...
Leggi Tutto
Retore bizantino, vissuto a Costantinopoli circa la metà del sec. XI, compose prolegomeni alla retorica e ampî commentarî ai proginnasmi di Aftonio e ai trattati di Ermogene Degli stati, dell'invenzione [...]
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 461-63; St. Glöckner, Über den kommentar des J. D., I, II, Prog. Bunzlau 1908-1909. Per le fonti v.: H. Rabe, in Rheinisches Museum, LXII (1907), pp. 559-586, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fin dal tratto superiore, pur richiedendo notevoli lavori di regimazione. Alcuni canali artificiali collegano i vari corsi d’acqua e quindi i due bacini maggiori, consentendo anche di allacciarsi alle reti fluviali della Germania, della Bielorussia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] se il suo contributo al PIL è sempre debole (2% nel 2004). Tra le produzioni prevalgono il frumento e i cereali d’ambiente montano, mentre sempre maggiore diffusione hanno le colture biologiche, affermatesi come le più importanti in Europa. Praticate ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] massima importanza per l’effettuarsi delle reazioni in soluzione, per i fenomeni e i processi d’elettrolisi). La stessa a. è dissociata, debolmente, nei suoi ioni e questo spiega i fenomeni d’idrolisi che avvengono in essa. In fase vapore la molecola ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...