Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] si affermava superstite, smentendosi continuamente col conferimento di onori ridicoli agl'indulgenti e ironici dominatori.
A D. i suoi biografi Filostrato e Sinesio attribuiscono anche alcuni componimenti appartenenti al genere tipico della sofistica ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] essere anche oggi l’elevata velocità, la precisione e la ripetibilità, accanto a una programmabilità sempre più ampia.
D’altro canto, i robot antropomorfi hanno da sempre rappresentato il desiderio dell’uomo di replicare se stesso. Il paradigma di un ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] . Mus., XXXIV (1879), pp. 377-387; A. Cartault, De causa harpalica, Parigi 1881, pp. 106-113; L. Levi, L'Euxenippea d'I., Pisa 1889; A. Röhlecke, Polyeukt wider Euxenipp., in Rhein. Mus., LXXVIII (1929), pp. 68-80; A. Körte, Die Zeitbestimmung von H ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] ottico sistemato lateralmente al ponte angolato, che facilita il pilota nella manovra di avvicinamento e di appontaggio; d) i radar ultra-selettivi che consentono di guidare gli aerei e permetterne l'atterraggio con qualsiasi tempo; e) gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] costituiscono documenti di estrema importanza per la conoscenza della cultura e della società dell'India antica.
La letteratura dei D., i cui termini cronologici vanno grosso modo dagli inizi dell'era volgare fino al 9° secolo, epoca in cui compaiono ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] .
In merito ai tre problemi di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni di d. (i sovietici volevano inserire nella prima fase di d. lo smantellamento di tutte le basi militari all'estero), le modalità di controllo del ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] , che l'artista riuscì però a superare. La sua architettura è la tipica espressione della psicologia barocca e, diretta di uno squisito senso delle relazioni con l'ambiente, impresse il proprio carattere all'aspetto di Praga nell'età barocca, con ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] di Euclide e di Teodosio), ma la trigonometria propriamente detta, sia sferica sia piana, s'inizia con le considerazioni d'I. sui triangoli sferici e con le tavole di corde da lui stabilite, procedendo di mezzo in mezzo grado.
Nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] via via più capace di abbandonare resistenze e false distanze.
Con sempre maggiore evidenza, sono divenute le donne – protagoniste degli ultimi tre film dei D. – i soggetti affidatari di questo processo di scoperta di un’umanità che assume su di sé ...
Leggi Tutto
L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] 210-63; L. P. Mair, Primitive government, Harmondsworth 1962; G. Balandier, Anthropologie politique, Parigi 1967 (trad. it., Milano 1969); D. I. Kertzer, Ritual, politics, and power, Londra 1988 (trad. it., Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...