IRIDE (Ιρις, Iris)
Angelo Taccone
Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] essere estranee neppure alla commedia.
Un tipo ben fisso per I. non è stato creato dall'arte greca. Nei monumenti antichi a figure rosse è sempre alata. Una delle migliori rappresentazioni d'I. è quella del fregio del Partenone, dov'essa è accanto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ; e la grande salle al primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] quei salti quantici in cui il quanto azimutale k varia di ± 1. I termini s possono dunque combinarsi soltanto coi termini p, i termini p soltanto con gli s e coi d, i termini d soltanto coi termini p ed f, ecc.
Queste considerazioni, insieme con ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] motori sincroni, usati per grandi unità solamente, e che richiedono anch'essi avviamento con mezzi speciali; d) i motori a repulsione, suggeriti dalle storiche esperienze di E. Thomson, in cui si dimostrava che un elettromagnete a corrente alternata ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] le due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa, noto il peso P e la velocità V alla quota
si trova facilmente ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] su pagina. Generalmente la stampa avviene mediante una ruota tipi che porta alla periferia i caratteri continuamente bagnati d'inchiostro; in alcune macchine i caratteri sono invece portati da leve analogamente a quelli delle macchine da scrivere. La ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la funzione f non è integrabile in modo elementare; inoltre il problema ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] 1993.
O. Itzcovich, L'uso del calcolatore in storiografia, Milano 1993.
G. Adamo, Bibliografia di informatica umanistica, Roma 1994.
D.I. Greenstein, A historian's guide to computing, New York-Oxford 1994.
F.A. Marcos-Marín, Informática y humanidades ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e dal materiale librario della biblioteca. I redditi di cui l'istituto dispone, sono: a) i frutti del patrimonio; b) i contributi dello stato; c) i contributi di enti, istituti, associazioni e di privati; d) i proventi per le prestazioni a pagamento ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] M. Segre, Le cognizioni di Giuba Mauritano sulle Isole Fortunate, in Rivista geografica italiana, XXXIV (1927), pp. 72-80; D. I. Wölfen, Berichte über eine Studienreise, ecc., in Anthropos, XXV (1830), pp. 711-724.
Antropologia. - Contro una vecchia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...