IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] come il pagamento delle tasse e dei tributi locali, le occupazioni di suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d'armi, il ricongiungimento con i familiari.
La suddetta l. 28 febbraio 1990 n. 39, che è più comunemente conosciuta come ''legge ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] kmq.; il ghiacciaio che porta la sua fronte più in basso è quello di Unteraar inferiore, che termina a 1100 m. d'altezza. I ghiacciai italiani sono in tutto circa 800; l'Appennino accoglie un solo ghiacciaietto, sotto la cima del M. Corno (Gran Sasso ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] se l'uso di modelli interpretativi delle attività intellettive dell'uomo fosse indispensabile per la costruzione dei sistemi d'i.a., allora si potrebbe giungere alla conclusione che tali sistemi costituiscono il risultato di un tentativo di simulare ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] gli avviamenti nell'India dove, fra il 1939 e il 1942, la produzione di ghisa crebbe d'un terzo e di oltre la metà quella dell'acciaio finito. Nonostante i salarî di fame, gli operai indigeni apprestavano pezzi di ricambio per aerei, utensili ed armi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] L. Pinkert, M. S. Golbus, Fetal surgery, in Clinics in Perinatology, 15 (1988), pp. 943-52; C. H. Rodeck, N. M. Fisk, D. I. Fraser, U. Nicolini, Long-term in utero drainage of fetal hydrothorax, in The New England Journal of Medicine, 319 (1988), pp ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le basi teoriche del c DNA per codificare il grafo e di eseguire le operazioni e i calcoli su tale grafo per mezzo di enzimi e di reazioni ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] 4 sono illustrate due palette per c. assiali (A e B) e due palette per turbina a gas (C e D).
Mentre i c. centrifughi e assiali (turbocompressori) operano a pressione all'incirca costante e a volume (portata volumetrica) variabile, quelli alternativi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] anthropology) a scapito della ricerca diretta sul campo di cui, peraltro, si riconosce l'importanza fondamentale (J. Culler, D.I. Keesing). In realtà, la revisione critica non è un'esigenza nuova, bensì una premessa normale per la valutazione delle ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] 'un orologio), si ha dal quadrilatero A IDI′ e dai triangoli A I H e A I′ H′ (v. la figura seguente, cui l'angolo D è supposto qualsiasi)
ossia:
Se A = 60° e D = 120° segue dalla (1) i = i′, quindi, per le proprietà della rifrazione, r = r′e perciò ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'altro, oltre il soggetto attivo e il soggetto passivo: l'azione di tutela dei d., i mezzi coercitivi di sostegno all'azione di tutela, i soggetti titolari dell'azione di tutela e dell'uso dei mezzi coercitivi.
La relazione intersoggettiva chiarisce ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...