LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] nuovi anticrittogamici, hanno incrementato il numero delle tecnopatie e determinato l'insorgenza di nuove forme morbose. D'altra parte i progressi della medicina, in campo sia scientifico sia sociale, hanno permesso un ulteriore approfondimento dei ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] "; l'altra, cosiddetta B, non ha bisogno di questa interazione per acquisire la capacità di produrre anticorpi (D. D. McGregor, 1966; J. F. Miller e D. Osbon, 1967; I. M. Roitt, 1969; M. C. Raff, 1973). Malgrado estesi studi però non è stato ancora ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è necessario tenere tali strumenti, quanto è possibile, lontani da conduttori percorsi da forti correnti. Per gli amperometri i conduttori d'attacco dovrebbero essere sempre cordati per un certo tratto (fig. 29). La doppia lettura è sempre necessaria ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] accidentali d'una funzione, oppure le azioni in quanto distinte dalle parole che le accompagnano, ovvero in quanto per sistema il simbolismo. Più equilibrati furono molti Padri e sono i moderni studiosi. In base a principî teologici, la chiesa annette ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] paesi incontra serie difficoltà a essere aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e quelli gassosi perderanno via via importanza nei paesi non produttori, a motivo essenzialmente del loro ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] di solito la glucosamina (mucine, mucoidi, solfomucine); fosfoproteine, quali la caseina del latte e la ovovitellina del tuorlo d'uovo, nelle quali una grande quantità di acido fosforico è legato in forma di estere con gli idrossidoamminoacidi serina ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] alla Gran Bretagna da rapporti di protettorato, confermati per tutti i principati del Golfo Persico nel 1949, si è avviato, dopo del paese è sempre quella d'una monarchia assoluta; intensificati i contatti di carattere internazionale, soprattutto ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] (IL-1β) e in minor misura dell'interleuchina 1α (IL-1α); infatti, l'IL-1β è mitogena per i fibroblasti (v. tab. 2) mentre d'altra parte i FGF non sono dotati di attività interleuchinosimile.
Il Transforming Growth Factor-β (TGF-β) è un altro fattore ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] col problema del sapere. Il Novum organum di F. Bacone, il Discours de la méthode di R. Descartes, le Regulae philosophicae d'I. Newton, la Recherche de la vérité di N. Malebranche, il De emendatione intellectus di B. Spinoza, l'Art de persuader di ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] in luce: a) il carattere fondamentale dell'attenzione; b) il meccanismo dell'attenzione; c) gli effetti dell'attenzione; d) i fatti concomitanti.
a) Carattere essenziale dell'attenzione è l'atteggiamento più o meno spontaneo dell'individuo, che oggi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...