Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] a pressione atmosferica e la successiva ossidazione degli ossidi d’azoto sotto pressione. Nella fig. è riportato lo azoto in soluzione.
Nel processo che opera a pressione atmosferica i bruciatori e le torri di assorbimento sono piuttosto grandi, ma ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] a goccia del nucleo (➔) e come è ben verificato per i nuclei noti finora; tanto più è elevato questo parametro, questo metodo è basata la preparazione di t. con Z≤105; d) reazioni nucleari provocate da ioni di massa intermedia (ossia con numero di ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] ministro R. Harley ne ottenne la scarcerazione (1704) e gli fornì i fondi necessarî per il giornale The Review (17 febbr. 1704 - fortunes and misfortunes oå the famous Moll Flanders, autobiografia d'una ladra e prostituta, A journal of the Plague ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] di sentirsi gli eredi politici e anche religiosi dei sovrani bizantini. In pari tempo, la diplomazia di I. III, diretta dal suo d´jak (segretario agli Esteri) Fëdor Kuricyn, si applicava a isolare il regno polacco-lituano: amicizia con Stefano ...
Leggi Tutto
Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] W. Prout. La ricerca delle regolarità nei numeri che esprimono i pesi atomici e delle correlazioni chimiche tra gli elementi lo per certi versi analoga a quella pressoché contemporanea di D. Mendeleev: sulla base di questi lavori stabilì anche, ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo [...] ), Düsseldorf (Kunstmuseum), Monaco (Staatsgalerie), ecc. Tra i numerosi riconoscimenti a lui attribuiti, sono da ricordare il la personale Moving picture (946-3) Kyoto version (2019-24), presentata nel 2025 a Roma presso la galleria d'arte Gagosian. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yishm‛ā’ēl) Nella Bibbia, figlio di Abramo e della schiava Agar, che la moglie di Abramo, Sara, essendo priva di figli, diede ella stessa al marito come concubina. Tra le due donne, tuttavia, si [...] di Isacco. Abramo fu così costretto ad allontanare Agar e I., i quali si rifugiarono nel deserto, vi si smarrirono e furono che additò loro una sorgente d’acqua. I. ebbe 12 figli, che l’Antico Testamento indica come i progenitori delle tribù arabe. ...
Leggi Tutto
Filologo (Darmoty, Slovacchia, 1753 - Bruna 1829). Spirito critico e grande erudito, D. ha gettato le basi della filologia slava, con i suoi numerosi studî dedicati alla lingua e alla letteratura cèca [...] (soprattutto col suo Ausführliches Lehrgebäude der böhmischen Sprache, 1809), con la sua opera fondamentale sul paleoslavo Institutiones linguae slavicae dialecti veteris (1822) e con l'Entwurf zu einem ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] messaggi celesti (il Corano è la sua mu‛gizah); ma l'islamismo più tardi non ha esitato ad attribuirgli miracoli d'ogni sorta, dei quali i due più famosi sono il mi‛rāǵ o ascensione al cielo in vita (combinata con il portentoso viaggio notturno dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] l'Asse nel settore centrale (el Guettar-Maknassy), attaccato dagli americani (gen. G. Patton), il comandante tedesco, generale D. I. von Arnim, diede alla 1ª armata italiana l'ordine di ripiegamento sulla linea di Enfidaville. La separazione in due ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...