Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] ideale sarebbe felice di farlo; esattamente il contrario di Mussolini. E D’Annunzio è un’ispirazione per Mussolini da tutti i punti di vista: intanto perché D’Annunzio è un vero idolo per i reduci, gli arditi, per quelli che hanno fatto la guerra; e ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] contemporaneo infatti, colui che più di ogni altro nutre curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nella storia siamo stati in grado di massimizzare la reperibilità dello scibile umano ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] 33,3%); le percentuali più alte sono invece riportate dalla Valle d’Aosta, dove l’unica struttura presente pratica IVG, dalle Marche di obiettori di coscienza, e in 22 di questi tutti i ginecologi, anestesisti, infermieri e OSS sono obiettori. È ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] con la Silicon Valley sono ancora più stretti e potenzialmente influenti. Il senatore dell'Ohio J. D. Vance, candidato alla vicepresidenza per i repubblicani, è un ex venture capitalist la cui reinvenzione politica e ascesa al potere sono state rese ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ragione, nella forma di leggi naturali, suggerisce all’uomo i mezzi migliori per la conservazione della propria vita, garantita bene e del male, il potere religioso e una possibilità d’azione pressoché illimitata, che trova un unico freno nel diritto ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che io non mangi delle loro delizie 2011, pp. 23–25;Vithoulkas, Muresanu 2014 = G. Vithoulkas, D.F. Muresanu (eds.), Conscience and consciousness: a definition, «J Med ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] lui a subire il maschio, potesse vedere in uno specchio tutti i sussulti del suo stallone sodomita, pur voltandogli le spalle, e abominevole […] (Seneca, Naturales Quaestiones I.16, traduzione italiana di D. Vottero).Il lessico esplicito, la ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] leggende sono infatti parte di tradizioni rappresentative di un’identità culturale, che se presa d'assalto da un esercito nemico può portare al caos tra i soldati, alla paura nella popolazione e di conseguenza, talvolta, alla perdita della battaglia ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] rivolta dell’Anno Nove sono dedicati numerosi musei e luoghi d’interesse, tra cui il MuseoPassiria all’interno del Sandhof e le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso, in gran parte, di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito ’abbia emessa. Come scrive Oscar Chase nel saggio Gestire i conflitti, una decisione che non sia condizionata dalla persona ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...