Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle alluvioni del ) che elesse in ottobre, non senza contrasti, Yusuf presidente della Repubblica. Quest'ultimo in novembre nominò A.M. Gedi primo ministro, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] avuto come esito finale un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un'attiva politica di P. Stojanov), che assunse l'incarico di presidente della Repubblica nel gennaio 2002. Nel febbraio 2003, nonostante il diffuso ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] defoliazione e più raramente con la morte delle piante; d'altronde, gran parte delle foreste è ripiantata secondo accurati dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, tra i maggiori responsabili del ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] di un solo candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come S.R. Nathan di dibattiti e di manifestazioni sfociati nella legalizzazione del gioco d'azzardo, ne ha affidato la concessione alla società statunitense Las ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza Chowdhury, entrato in conflitto con Khaleda Zia, ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] governo, non garantiva alcuna trasparenza e rigidamente controllata era anche l'attività delle opposizioni e di tutti gli organi d'informazione.
Nel 2001, mentre nel Paese cresceva la richiesta di riforme e alcune voci di protesta si levavano contro ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il 60% della forza lavoro complessiva del rapporto di parità. Tale condizione di virtuale dipendenza, d'altro canto, difficilmente potrà essere eliminata, sia per ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] .T. Kabbah fu eletto a marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio I colloqui si conclusero con gli accordi siglati ad Abidijan (Costa d'Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace nel paese ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] partito che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo candidato alla presidenza della Repubblica, U. Kenyatta, imposto da D.A. Moi, 'monarca' più che capo dello Stato per circa vent'anni.
Le consultazioni svoltesi nel dicembre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] politica interna, il governo guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia islamico nel Corno d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...