(ingl. Connaught) Provincia della Repubblicad’Irlanda (17.713 km2 con 504.121 ab. nel 2006), suddivisa nelle contee di Galway, Leitrim, Mayo, Roscommon, Sligo.
Abitata in età neolitica da tribù celtiche, [...] fu uno dei regni in cui queste confluirono all’inizio dell’epoca storica; nel 5° sec. fu evangelizzata da s. Patrizio. Dopo la conquista inglese (16° sec.) subì una debole colonizzazione mantenendo, rispetto ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] e subisce i contraccolpi delle oscillazioni nei flussi annuali; d'altra parte, l'eccessiva pressione turistica ha prodotto danni Nel marzo 1995 Papandréu favorì l'elezione alla presidenza della Repubblica di K. Stefanópulos, in passato ministro di ND ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] .
I. Sakong, Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung Ju Yung, Hong il 38,7% del rivale. Di fronte al nuovo presidente della Repubblica e al nuovo primo ministro Kim Jong Pil (con il quale Kim ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...]
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] Pizano nel giugno successivo fu eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l'arresto dei vertici del cartello di Cali dalle manifestazioni di protesta contro le misure economiche d'emergenza adottate con decreto nel gennaio 1997 per ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] esponenti di maggiore spicco, in primo luogo il presidente della Repubblica A. Alemán Lacayo, eletto nel 1996. Diverse indagini condotte assicurava la maggioranza dei voti (56,3%), battendo così D. Ortega Saavedra del FSLN (42,3%), già presidente del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] profondamente antidemocratica del regime: il potere del presidente della Repubblica P. Biya, in carica dal 1982, rimaneva di misure emergenziali come la proclamazione sistematica dello stato d'assedio. L'introduzione del multipartitismo (1992) e ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] del NF, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente della Repubblica dall'Assemblea nazionale. Appariva sempre più compromessa, intanto, la posizione di D. Bouterse, l'ex dittatore andato al potere nel 1980 e diventato poi leader ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] % dei voti. La scelta europeista dell'elettorato trovò d'altronde una conferma politica nelle elezioni legislative dell'aprile e del governo, fu eletto in marzo alla presidenza della Repubblica. Nel maggio dello stesso anno il Paese divenne membro ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...