RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] positivi, assai varî nel tempo e nello spazio. È da rilevare, d'altro canto, che se, in linea astratta, può ritenersi ammissibile, periodo aveva soppresso ogni ordinamento elettivo), la repubblica italiana, come tutti i moderni stati democratici, ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] M. ha formulato proposte e soluzioni tecniche d'ingegneria costituzionale che affiancano l'elezione delle Una costituzione per i prossimi trent'anni. Interviste sulla terza repubblica (19913). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] Gaulle a F. Mitterrand). Oltre a diversi volumi da lui curati sulle origini del gollismo, sui vent'anni della Quinta Repubblica (The Fifth Republic at Twenty, 1981) e sull'esperienza di governo dei socialisti (The Mitterrand experiment, 1987), i suoi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] delle Finanze nel gabinetto Chaban-Delmas. Alla morte di G. Pompidou, G. pose la propria candidatura alla presidenza della Repubblica e riuscì eletto (19 maggio 1974) di stretta misura (50,8%) contro il candidato delle sinistre F. Mitterrand, grazie ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] ., 1948.
Wirszbuski, C., Libertas as a political ideal at Rome, Cambridge 1956 (tr. it.: Libertas. Il concetto politico di libertà a Roma tra la Repubblica e l'Impero, Bari 1957).
Wormuth, F. D., The origin of modern constitutionalism, New York 1949. ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] si tratta nello Spirito delle leggi (1748) sono ancora tre: la repubblica, la monarchia e il dispotismo. Ma quest'ultima forma di governo moderni sistemi di propaganda, la leadership carismatica.
D'altro canto, non andrebbe dimenticato che la storia ...
Leggi Tutto
plebiscito
Francesco Tuccari
Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche
Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate [...] per legittimare scelte politiche già compiute dall’alto. Nella storia d’Italia furono i plebisciti del 1848, del 1860, del Otto e Novecento.
Anche il referendum sulla scelta tra monarchia e repubblica, che si celebrò in Italia il 2 giugno 1946, viene ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] perviene Clastres è che la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi dall'essere uno e la violenza si scatenò in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata delle poleis greche. Ove il ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] W. (a cura di), Liberal democracy, New York 1983.
Raphael, D.D., Problems of political philosophy, New York 1970 (ed. riveduta, London 1976 Costituzione, per il quale "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] vi erano anche personaggi di spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: Kwame Nkrumah (1909-1972), della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (1891-1978), del Kenya, nonché un veterano ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...