Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] dei Deputati e dando fine, di fatto, alla Seconda Repubblica. In controtendenza rispetto alle passate elezioni, il partito ha 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico. Alle elezioni europee del 2024 il ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] seduta comune nei giudizi contro il presidente della Repubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato legislatura dalla l. 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari fu ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, 2001).
Di origini modeste, laureatosi in legge all' per il quale ha lavorato, dal 1985 al 1989, nella Repubblica Democratica Tedesca. Tornato in Russia, si è schierato con ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] delicata fase di transizione istituzionale ed economica. Ministro nei governi Prodi (1996-98) e D'Alema (1998-99), dal 1999 al 2006 è stato presidente della Repubblica. Il suo mandato è stato caratterizzato dall'impegno in difesa dell'unità e dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] di Ḥ. fu la sua rielezione alla presidenza della Repubblica il 15 ottobre 1995. Nel febbraio 1996 l'assassinio dei 5 novembre 2006, alla sua condanna a morte (confermata dalla Corte d'appello il 26 dicembre) con l'accusa di crimini contro l'umanità ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] primo ministro tra il 1983 e il 1989 e poi presidente della Repubblica fino al 1993. All’inizio degli anni Novanta erano oltre cento di Uşak hanno predisposto nei confronti del predicatore un atto d’accusa di 2527 pagine, chiedendo la sua condanna a ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] 5 stelle e la Lega, è stato incaricato dal presidente della Repubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. al 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico, e C. è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] le forze politiche aderenti a l'Ulivo, l'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuta, nell'apr. 1999, l'UDEUR, Unione democratici la segreteria dei DS a Walter Veltroni. Il governo D'A. proseguì sulla via del risanamento economico e delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] Congresso del popolo, nel maggio 1989 fu eletto presidente della Repubblica federativa sovietica russa e nel luglio si dimise dal PCUS sconfitti, non avendo raggiunto su nessuno dei capi d'accusa il quorum necessario a procedere contro il presidente ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] apertamente secessionista tesa al riconoscimento della cosiddetta Repubblica del Nord. Il crescente isolamento del ha ottenuto circa il 37% dei voti insieme a Forza Italia, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha raggiunto un risultato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...