(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] affermatosi nel 60 a.C. e, dopo una lunga eclissi, nel 73-78 d.C., alla fine del 2° sec. era già scomparso. Un nuovo dominio di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, sciolta nel 1950, quando il ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] sociale tibetana dopo l’inserimento della regione nella Repubblica Popolare di Cina essendo assai complesso, se non Vari erano i riti funebri: i poveri erano gettati nei corsi d’acqua, le vittime di malattie epidemiche venivano inumate, mentre le ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il Comune, nel 1333 si affermò ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] totale. Il Land rientra dunque pienamente nell’area più urbanizzata d’Europa (la grande area megalopolitana che si estende dall’ separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il trattato di Versailles (1919) impose la ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] . La V. comunica con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e Nel giugno 1797 le società patriottiche valtellinesi proclamarono la Repubblica indipendente federata alla Cisalpina, cui fu poi annessa. ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] a riaffermarvi il vincolo feudale; nel 1176 passò ad Alfonso II d’Aragona e poi (1209-1245) a Raimondo Berengario IV, conte ) dalle truppe della Repubblica, rimase quartier generale francese sino alla 1ª campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] in campo a fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il W. entrò in campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] civiltà dei Maya (➔); al periodo preclassico, che ebbe la sua epoca d’oro dal 4° al 6° sec., seguì una migrazione verso la dal 1839 al 1843 lo Y. si rese indipendente dalla Repubblica messicana.
Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] il dominio di Venezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in tre parti; nel 1798 abitanti insorsero nel 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia. ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Olomouc.
Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C.), stirpi slave (5°-6° sec.) e Avari (fino al 7° sec.), con
Con la federalizzazione della Cecoslovacchia (1969) entrò nella Repubblica Ceca, di cui seguì le sorti dopo la sua ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...