PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] Trentino - l'Alto Adige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della repubblica italiana, sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e del Quadrivio sono lontane. Negli ultimi tempi della Repubblica e sotto l'Impero il Trivio costituiva il ciclo le aveva riunite.
Bibl.: E. F. Corpet, Portraits des arts libéraux d'après les écrivains du Moyen-Âge, in Annales archéol., XVII (1857), p ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] il 31 dicembre 1954 (legge 23 marzo 1952. n. 207 e D.P.R. 24 dic. 1955, n. 1550); agli alto-atesini e invalidi e congiunti di caduti appartenenti alle forze armate della Repubblica sociale italiana e a gruppi di alto-atesini che militarono nelle ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Montemiletto. Esse, per gli aiuti dati alla repubblica partenopea nel 1799, meritarono il nome di "madri della , sono degni di ricordo Fabrizio II, ucciso, insieme con Maria d'Avalos, dal marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa; ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] ha trovato pieno sviluppo nella costituzione della Repubblica italiana. Mentre per i citiadini singolarmente considerati C. Jemolo, Corso di diritto ecclesisatico, 1944-45, Roma s. d., pp. 193-239; M. Petroncelli, Corso di diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] , si pose il problema di come legiferare in materia di d. e dell'opportunità di conferire al governo la delega a Governo ha emanato 17 decreti legislativi delegati contenenti norme di d. dei servizî di tutti i ministeri salvo che dei ministeri ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] divorzio. Per contro, la Spagna, che con l'instaurazione della repubblica lo aveva introdotto nel 1932, lo ha soppresso nel 1938 con 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni, Divorzio, in Nuovo ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] sulla forza multilaterale atlantica, così come vi influì il rifiuto d'un accordo del genere da parte sia della Francia, che stava progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] qualsiasi distinzione di sesso, e additando come compito della Repubblica anche quello di eliminare gli ostacoli di ordine economico
Dal terzo punto di vista, l'art. 37 afferma che "la d. lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] è stata messa in evidenza anche nella costituzione della Repubblica italiana, che all'art. 30 riafferma il dovere (e il diritto) dei genitori nel caso di danno derivato all'esposto.
Bibl.: S. D'Amelio, La beneficenza nel diritto italiano, Roma 1928; A ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...