• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6456 risultati
Tutti i risultati [15668]
Biografie [6454]
Storia [4432]
Geografia [794]
Diritto [1277]
Religioni [983]
Arti visive [950]
Letteratura [905]
Geografia umana ed economica [403]
Storia per continenti e paesi [426]
Scienze politiche [549]

Festugière, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia on line

Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] de religion grecque et hellénistique (1972); Études d'histoire et de philologie (1975). Importanti anche le sue edizioni dei commentarî di Proclo al Timeo (1966-68) e alla Repubblica (1970) di Platone, nonché dell'Enchiridion militis christiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

Metaj, Ilir Rexep

Enciclopedia on line

Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] dal 2013 al 2017 quella di presidente del Parlamento. Nell’aprile 2017 è stato nominato dal Parlamento presidente della Repubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a B.F. Nishanie permanendovi fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – ECONOMIA POLITICA

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Mobutu Sese Seko ad abbandonare il paese nel maggio 1997. Nello stesso mese K. si proclamò presidente della ribattezzata Repubblica Democratica del Congo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerra civile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

Scego, Igiaba

Enciclopedia on line

Scego, Igiaba Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta [...] è incentrata soprattutto sul rapporto tra le due culture, quella d’appartenenza e quella d’origine. Collabora tra l’altro con Il Manifesto, Internazionale, la Repubblica e Nigrizia. Il suo romanzo d’esordio, per ragazzi, è La nomade che amava Alfred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – ALFRED HITCHCOCK – CAETANO VELOSO – COLONIALISMO – MOGADISCIO

Bo, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della [...] Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo una ); L'eredità di Leopardi (1964); La religione di Serra (1967); D. Mazzolari e altri preti (1979); Lo stile di Maritain (1984); Solitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE LUCA – SESTRI LEVANTE – ERMETISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Zaev, Zoran

Enciclopedia on line

Zaev, Zoran. – Uomo politico macedone (n. Strumica 1974). Laureatosi in Economia nel 1997 presso l’Università di Skopje, membro del Partito socialdemocratico (SDSM), dal 2005 al 2016 ha ricoperto per tre [...] di Strumica. Nel maggio 2017 è stato eletto primo ministro della Repubblica di Macedonia, alla guida di un governo di coalizione con i Partito democratico per l'unità nazionale macedone; nel gennaio 2022 gli è subentrato nella carica D. Kovačevski. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE EUROPEA – SKOPJE

Gazzaniga, Silvio

Enciclopedia on line

Gazzaniga, Silvio Gazzaniga, Silvio. – Orafo e scultore italiano (Milano 1921 – ivi 2016). Formatosi nell’ambito delle scuole d’arte milanesi nel periodo delle avanguardie degli anni Quaranta, si è poi specializzato come [...] della UEFA Europa League. Nel 2011 ha ricevuto dall’Associazione Internazionale Numismatici e Medaglisti il Premio Internazionale alla Carriera. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDAGLISTI – FIFA

Benassi, Pietro

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] a L’Avana, Primo Segretario d'ambasciata a Varsavia, Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Berlino, è stato l'Unione europea e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – VARSAVIA – TUNISIA – EUROPA – AVANA

Salinas de Gortari, Carlos

Enciclopedia on line

Salinas de Gortari, Carlos Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] della Pianificazione e del Bilancio (1982-87). Presidente della Repubblica dal 1988 al 1994, ha rafforzato la politica economica numerosi affari illeciti e nel traffico di stupefacenti, S. d. G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – LIBERISTA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinas de Gortari, Carlos (1)
Mostra Tutti

Bonini, Carlo

Enciclopedia on line

Bonini, Carlo Bonini, Carlo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Ha collaborato con Il Manifesto e il Corriere della Sera dove si è occupato di cronache giudiziarie, e attualmente lavora come inviato [...] speciale del quotidiano la Repubblica. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1998 La toga rossa, a cui ha fatto seguito l’ di M. Placido del 2010. Nel 2006 ha scritto con G. D'Avanzo, con cui ha spesso collaborato,  il reportage narrativo Guantánamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 646
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali