• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6456 risultati
Tutti i risultati [15668]
Biografie [6454]
Storia [4432]
Geografia [794]
Diritto [1277]
Religioni [983]
Arti visive [950]
Letteratura [905]
Geografia umana ed economica [403]
Storia per continenti e paesi [426]
Scienze politiche [549]

Bianchi, Regina

Enciclopedia on line

Bianchi, Regina Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] Il marchese di Roccaverdina, 1972; Gesù di Nazareth, 1977; Vite blindate, 1998; Elisa di Rivombrosa, 2003; Butta la luna, 2006; Donna detective, 2007). È stata insignita per meriti artistici del titolo di Grande Ufficiale dellla Repubblica nel 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECCE

Santander, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Santander, Francisco de Paula Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] 1828-32). Quando alla morte di Bolívar la federazione della Gran Colombia si sciolse, S. fu eletto primo presidente della Repubblica della Nueva Granada (Colombia e Panama, 1832-37). Uomo di legge e di formazione liberale, animato da rette intenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – COLOMBIA – GRANADA – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Dóndi dall'Orologio

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, i cui capostipiti emigrarono nel sec. 13º da Cremona a Chioggia e a Padova, e di cui è certa la discendenza da Iacopo (Padova 1298 - Venezia 1359), medico a Chioggia, poi a Padova alchimista, [...] astrologo e costruttore d'uno dei primi orologi a peso (donde l'appellativo dato alla famiglia), autore, tra l'altro , ottenne la cittadinanza veneziana e fu iscritto nei consigli della Repubblica. Insegnò logica allo Studio di Padova (1359) e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ASTRONOMO – CHIOGGIA – PETRARCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóndi dall'Orologio (1)
Mostra Tutti

Sciarelli, Federica

Enciclopedia on line

Sciarelli, Federica Sciarelli, Federica. – Giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera giornalistica vincendo una borsa di studio in Rai all’età di vent’anni, dopo [...] Bambino Gesù. Dal 1991 è cavaliere al merito della Repubblica italiana. Ha pubblicato i seguenti libri su fatti di Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni (2011),Trappole d'amore. Storie di truffe romantiche (2020), Il caso Potenzoni (2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Gaslini, Giorgio

Enciclopedia on line

Gaslini, Giorgio Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] la musica per i film La notte (1961) di M. Antonioni e Profondo rosso (1975) di D. Argento. Nel 2002 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi il premio alla carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO POMODORO – PROFONDO ROSSO – MARCO PAOLINI – AVANGUARDIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaslini, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Pavaròtti, Luciano

Enciclopedia on line

Pavaròtti, Luciano Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo [...] di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, giochi olimpici invernali di Torino. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana dal 1988, il Ministero per i beni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DONIZETTI – NEW YORK – TORINO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavaròtti, Luciano (3)
Mostra Tutti

Nodier, Charles-Emmanuel

Enciclopedia on line

Nodier, Charles-Emmanuel Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò [...] che ebbe a capo V. Hugo; divulgò le nuove teorie d'arte in Francia (Du fantastique en littérature, 1832). Come scrittore è ricordato per alcuni racconti fantastici (Trilby ou le Lutin d'Argail, 1822; La fée aux miettes, 1832; Trésor des fèves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – ENTOMOLOGO – BESANÇON – FRANCIA

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie Generale francese (Rennes 1837 - Bruxelles 1891); comandante nel 1884 del corpo di occupazione in Tunisia, ne fu richiamato l'anno successivo per conflitti con le autorità civili; legatosi col partito [...] la sua popolarità gli meritò un seggio alla Camera: capo d'un partito nazionalista, il boulangismo, che voleva la risurrezione subito il proposito di aspirare alla presidenza della Repubblica, ritenuta dai più una tappa verso la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BRUXELLES – GERMANIA – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

Nkrumah, Kwame

Enciclopedia on line

Nkrumah, Kwame Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle elezioni del giugno 1954 il suo partito nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidente della Repubblica. Tra i più autorevoli e attivi esponenti degli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COSTA D'ORO – BUCAREST – AFRICA – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nkrumah, Kwame (1)
Mostra Tutti

Garòsci, Aldo

Enciclopedia on line

Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] del Partito d'Azione; dal 1969 al 1972 diresse L'Umanità, organo del PSDI. Tra le opere: La vita di Carlo Rosselli (2 e storia: ripensando Aldo Garosci e la storiografia sulla Repubblica, gli atti del convegno dedicato nel 2010 allo storico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO GALLENGA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garòsci, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 646
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali