Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] ha collaborato con quotidiani come il Corriere della Sera, la Repubblica e Il Manifesto. Tra le sue opere si ricordano: ; nuova ed. aggiornata 2017), la raccolta poetica Cento poesie d'amore a Ladyhawke (2007), la raccolta di racconti Fantasmagonia ( ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] ), nel 1994 è passato a La Voce (corrispondente da Washington D.C.) per poi entrare nella redazione del Corriere della Sera un 7 del Corriere della Sera. In riconoscimento al suo lavoro, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] della patria (1996); L'identità italiana (1998); Vent'anni d'impazienza (2001). Più recentemente ha pubblicato La morte della patria dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica (2003); Due nazioni: legittimazione e delegittimazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] Popolo della Libertà (2009, insieme a S. Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] Brice de Nice (2005), OSS 117: Le Caire, nid d’espions (2006, nomination al César Award come migliore attore), : Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Allarme rosso in Africa nera, 2021), Novembre (2022) e ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni [...] juniores a Barcellona con un salto di 1,91 m. Nel 2013 nel meeting di Trinec (Repubblica Ceca) ha raggiunto il suo record personale scavalcando i 2 m e ha vinto la medaglia d'oro agli Europei under 23 di Tampere con la misura di 1,98 m, mentre l ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon (sensori d’immagine). Fondatore nel 2011 della Federico and Elvia Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] è presidente della Fondazione Cini. Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato insignito della Légion d'Honneur. Tra i suoi scritti: Giustizia e uguaglianza (2005), Mercato e disuguaglianza (2006), La ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1754 - ivi 1817), uno dei maggiori rappresentanti in Italia del gusto neoclassico. La conquista del suo linguaggio neoclassico fu personale e autonoma, frutto di una sua visione della bellezza, [...] in primo piano nell'ambiente artistico milanese. Durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico, ormai raggiunta, anche Foscolo, Milano, Brera; Vincenzo Monti, Roma, Gall. naz. d'arte mod.; la contessa Maria Castelbarco, Milano, coll. Castelbarco ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito (Boulogne-sur-Mer 1761 - Parigi 1840). Prete oratoriano, aderì alla Rivoluzione e fu eletto deputato alla Convenzione. Ostile alla condanna a morte di Luigi XVI, imprigionato per [...] 1798 in qualità di commissario del Direttorio organizzò la Repubblica romana. Avendo cercato di opporsi alla dittatura di société (1818), che ebbe un gran successo e numerose traduzioni. Postumo un Cours d'études historiques (20 voll., 1842-49). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...