Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] e nel 1994 gli è stato assegnato il Compasso d'oro alla carriera.
Laureatosi al Politecnico di Milano nel Rogoredo (1982-88) e quelle sotterranee del passante ferroviario, Repubblica e Venezia (1983-96) a Milano; la sede dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] e letterarie europee. Nel 1919 prese parte alla Repubblica dei consigli, ma polemicamente sostenne l'autonomia dell'arte la pubblicazione di Ma, in contatto soprattutto con i gruppi d'avanguardia tedeschi e sovietici; con L. Moholy-Nagy pubblicò Ui ...
Leggi Tutto
Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi [...] che c'e da sapere sulla Balena bianca (2006), Lost in PD (2009), Eutanasia di un potere: storia politica d'Italia da tangentopoli alla seconda Repubblica (2012), Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall'Ulivo al PD (2013), La ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] de l’Unità. Attualmente collabora con il quotidiano la Repubblica. È stato a lungo consulente editoriale della Fratelli Alinari F. è stato lo sceneggiatore, vincitore nel 2001 del Pardo d'Oro al Locarno international film festival. F. è stato anche ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] a livello comunitario. Dal sett. 2002 è stato procuratore generale presso la Corte d'Appello di Torino e dal 2008 al 2013, anno del pensionamento, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Ha pubblicato, tra l'altro: L'eredità ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, editorialista de La Repubblica, dal 2008 al giugno 2010 è stato presidente del Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009); Miti d'oggi (2012); Non tutto fa brodo (2012); Hashtag. Cronache da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] di ministro della Giustizia è nato il testo La mafia uccide d'estate, pubblicato dall'uomo politico nel 2011. Dal 28 privati italiani. Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] 2021 è stato nominato membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. Nel 2024 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le opere si ricordano: Le ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] ha raccolto nuovi successi: dapprima su Raidue con una serie di Serata d'onore (1989), poi su Raiuno con Gran Premio (1990), Varietà . Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] nozze diretto da P. Avati, interpretazione che gli è valsa un Nastro d'argento e nel 2008 a Bianco e nero, di C. Comencini. Carrozzo per spiegare la lirica ai bambini. Nel 1994 è stata insignita del titolo di Gran ufficiale della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...