Dominica (Commonwealth of Dominica)
Dominica
(Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward [...] inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato al Regno Unito dal 1967, D. divenne una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1978. Forza politica dominante dagli anni Sessanta fu il Dominica labour ...
Leggi Tutto
Zara
Città della Croazia, nella Dalmazia settentrionale. Fu dal 1202 sotto il dominio di Venezia che sarebbe durato, nonostante vari tentativi insurrezionali, fino al 1797. Occupata dalle truppe austriache, [...] bombardamenti; dal sett. 1943 la popolazione italiana cominciò ad abbandonare la città, rifugiandosi a Trieste e di là in altre parti d’Italia. Per il Trattato di pace del 1947 Z. entrò a far parte della Federazione iugoslava nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Daghestan
Repubblica della Federazione russa, nel Caucaso settentrionale, abitata in prevalenza da popolazioni caucasiche e turciche, in grande maggioranza di religione islamica; lingua ufficiale del [...] vari principati locali. La Persia aveva l’alta sovranità sul D. merid., ma vi rinunciò col trattato di Gulistan (1813 1917, il D. fu sede di una Repubblica controrivoluzionaria, ma rioccupato nel 1920 dai bolscevichi divenne Repubblica autonoma dell ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera a basso costo fu reclutata con il lavoro migrante temporaneo: l’introduzione delle pass laws (1896) permise l’impiego ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] tuttavia riuscire mai a raggiungere una vera unione politica, amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana (➔ Somalia, Repubblica democratica di). Dopo la sconfitta contro l’Etiopia nel 1977-78 (➔ ), l’opposizione interna del Somali national ...
Leggi Tutto
Delo
Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] (403-378), fino alla morte di Alessandro Magno. Recuperata l’indipendenza (forse nel 314), D. entrò nella Lega dei nesioti; scioltasi questa, divenne repubblica democratica protetta dai sovrani di Macedonia. Restituita dai romani ad Atene (166 a.C ...
Leggi Tutto
Tolentino
Cittadina delle Marche, in prov. di Macerata. Il 19 febbr. 1797 vi fu conclusa la Pace di T. tra la Repubblica francese, rappresentata da Napoleone Bonaparte, e Pio VI. Il papa, oltre a pagare [...] e Ravenna, accettò l’occupazione di Ancona fino alla conclusione della pace generale e consegnò molti importanti manoscritti e opere d’arte. Occupata dai francesi nel 1797, il 3 maggio 1815 T. fu teatro della battaglia che vide la sconfitta di ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] nel febbraio 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD). Il Frente Polisario reagì km2 di territorio (su 266.000) e limitando così la capacità d’azione delle forze sahrawi. Nel 1991 Marocco e RASD si accordarono ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dal trattato di Campoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il Comune, nel 1333 si affermò ducato di Modena. Il 26 agosto 1796 vi si instaurò la Repubblica Reggiana, poi fusa, nel congresso di R., con la Cispadana. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...