Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] poi dal 1927 fino alla conquista giapponese (1937) fu capitale della repubblica cinese. Nel maggio 1940 vi si costituì, in antitesi al governo e i membri della famiglia imperiale in virtù di patti stipulati con il generale statunitense D. MacArthur. ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Anni (1756-63) e nella fine dell’impero nordamericano francese. Nel 1783, con la guerra d’indipendenza e la creazione degli Stati Uniti d’America, crollò il primo impero coloniale inglese, ma l’intatta preponderanza marittima consentì all’Inghilterra ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] l’allontanamento delle truppe e delle navi italiane. Così G. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupò militarmente F. di liberazione. Dopo l’incorporazione di F. nella Repubblica popolare croata, secondo le decisioni del Trattato di Parigi ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] concomitanza con il cinquantacinquesimo anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, il Paese è una repubblica parlamentare il cui primo presidente è D.S. Mason; le elezioni legislative tenutesi nel gennaio 2022 hanno confermato in carica la ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] costruendovi 12 ville. Dal 10° sec. fu possesso della Repubblica di Amalfi e in seguito degli Arcucci, signori di Altamura materiali del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto è di colore bruno-nerastra con scodelle troncoconiche ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] Paesi Bassi; nel marzo 1948 fu fatta sede del governo della Repubblica Indonesiana, di cui è divenuta, dal 1949, la capitale. Nel si sono pressoché quadruplicati nei primi 35 anni d’indipendenza del paese. Massimo centro industriale, commerciale, ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] dipendenza del Portogallo ed è passato alla sovranità della Repubblica popolare di Cina con lo status di ‘regione importanti chiese e conventi (17° sec.: S. Domenico; imponenti resti di S. Paolo). Importante il Museo d’Arte e il Centro Culturale. ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] sotto il dominio di Venezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in tre parti; nel 1798 nel 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia.
Lungo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] l’autonomia della Chiesa di Francia. Il Papato ne ottenne l’abolizione nel 1516.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a České Budějovice (Repubblica Ceca) e a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] di Campoformio (1797) passò all’Austria ed entrò nella Repubblica cisalpina nel 1801; da allora rimase unita alla provincia del Bronzo. Gli scavi dei villaggi hanno messo in luce materiali d’età romana, periodo in cui il centro, esteso nell’area dell ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...