Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] Pol Pot (1979) e alla proclamazione della Repubblica popolare di Cambogia.
Alla dominazione vietnamita i Khmer Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il 550 d.C., e che i Cinesi chiamavano Funan.
Per le arti e l’architettura fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] schiavi eliminò la minoranza bianca. Oggi H. è una Repubblica dove la contrapposizione etnica fra il 94% circa degli abitanti J. Lambert, mentre nel Paese è stato dichiarato lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] sono destinati all’esportazione.
Le comunicazioni principali avvengono per via d’acqua (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il Vatthana abdicò (1975) e fu proclamata la Repubblica democratica popolare. Con l’edificazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] che fu infine concessa nel 1876 da ‛Abd ul-Ḥamī´d II (1876-1909), ma subito revocata dallo stesso sultano, che l’ultimo sultano ottomano, Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio alla storia della moderna Turchia. ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] a ciò, quindi, molti profughi sono rientrati nei luoghi d’origine, ma è tuttora difficile dare una precisa valutazione della K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la Repubblica del K., riconosciuta solo da Tirana.
Nel 1995, mentre la ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] economici (creazione delle premesse di un’area di libero scambio) e ambientali (soluzione dei gravi problemi d’inquinamento del Mar Nero).
La Repubblica autonoma di Moldavia venne costituita nel 1924, su territori ucraini a E del Dnestr, dopo l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] di strade (meno di 3000 km asfaltati). Una certa diffusione presentano le vie d’acqua interne, in particolare sul Kivu per i collegamenti con la Repubblica Democratica del Congo, mentre i trasporti aerei fanno capo agli aeroporti internazionali della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e la Costa d’Avorio. Il clima è di tipo subequatoriale. Le temperature sono elevate per tutto l’ stabili sotto la guida di W. Tubman (presidente della Repubblica dal 1943 al 1971) e W.R. Tolbert, che ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 1797). Occupata la Lombardia, ricostituisce sul modello francese le repubbliche di Genova e di Venezia e toglie al papa la 1798 e vince alle Piramidi, in Siria (ma è fermato a S. Giovanni d'Acri), ad Abukir (dove la sua flotta era stata, il 1° ag., ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] Piemonte (1860) e quindi di giungere alla costituzione del Regno d’Italia (1861). Per le sue imprese, nelle quali dimostrò fermatosi in Toscana (25 ott. - 8 nov.), offrì alla Repubblica Romana la sua spada; tenuto dapprima in disparte, a Macerata, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...