GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] G. La resistibile ascesa di un impiegato di provincia, Milano 1991; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad indicem; P. Ginsborg, Storia d'Italia 1943-1996, Torino 1998, ad indicem; G. Mammarella, L'Italia contemporanea 1943-1998 ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] riscossi e i problemi per il rinnovo delle concessioni d’appalto, Palmaro pose salde radici nella colonia nordafricana, in Genova, Genova 1846, ad nomen; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, illustrati con note del prof. G.B. Spotorno, ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] .; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 8; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 43, 64, 122, 193 (con indicazioni archivistiche); V. Vitale ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] Genova attuata insieme con loro, anche se proseguita poi per strade diverse.
Il D. andò direttamente a Venezia, da dove indirizzò una lettera ai reggenti della Repubblica di Genova in cui li rimproverava della loro sudditanza ad Andrea Doria e alla ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] l’invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione cura di F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1975, pp. 205-207; D. Ermini, Bambina operaia: donna nella storia, Milano 1991, pp. 71 s.; Le ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] di Modena,dove si raccontano li fatti de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica fino a' nostri giorni, che il B. dedicò nel marzo del 1623 ad Alfonso d'Este; un Exordium sive congeries in ordine ad politicam principis causam ed una Storia ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] . patriarcale di Venezia); G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Veneziaed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961, pp. 272-275; C. v. Wurzbach, BiographischesLexikon d. Kaisertums Oest., II, p. 181. ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] seguire Mussolini anche nella effimera e travagliata esperienza della Repubblica sociale italiana (RSI). Gli venne prima nuovamente affidata arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla Corte d’assise di Bologna per il suo ruolo di membro del ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] . Pampaloni, Fermenti di riforme democratiche nelle Consulte della Repubblica fiorentina, in Archivio storico italiano, CXIX (1961), . Essays in honour of John M. Najemy, a cura di D.S. Peterson - D.E. Bornstein, Toronto 2008, pp. 369-382; H. Lang ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] sabaudi sia dei giacobini unitari, che desideravano almeno l'immediata annessione alla repubblica cisalpina e ligure.
Dopoché un plebiscito, manovrato dal governo e dalle autorità d'occupazione, votò l'annessione alla Francia, il B. con due colleghi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...