Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] della Pianificazione e del Bilancio (1982-87). Presidente della Repubblica dal 1988 al 1994, ha rafforzato la politica economica numerosi affari illeciti e nel traffico di stupefacenti, S. d. G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi dapprima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Padova 1957). Laureato in sociologia, giornalista professionista, ha collaborato con il Secolo d’Italia, è stato vice-direttore del quotidiano Roma e caporedattore de L'Italia [...] quale è presidente. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italiae nel 2021 presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), carica ricoperta fino all'anno successivo. Nel 2022 è stato rieletto al ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] anni è stato presidente della Commissione lavoro. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), di cui è poi stato presidente onorario. Nel 1980 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea [...] Più volte ministro in Francia (1956-59), nel 1959-60 fu primo ministro della Costa d'Avorio e dopo l'indipendenza di quest'ultima fu eletto presidente della repubblica (1960). Regolarmente riconfermato alla guida del PDCI e dello stato, ha per oltre ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] Francia (1823), riparò a Londra. I suoi scritti politici principali (Sopra l'ordinamento che aver dovrebbono i governi d'Italia, 1814; Dell'Italia uscente il settembre del 1818, 1818), teorizzano una soluzione federale del problema dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (Castelfranco Veneto 1927 - ivi 2016). Iscrittasi nel 1944 alla Democrazia Cristiana, di cui in seguito divenne uno degli esponenti di spicco, prese anche parte attiva alla Resistenza [...] 79); dal 1981 al 1985 è stata presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2. Tra i principali sostenitori della riforma è stata più volte candidata alla Presidenza della Repubblica, sostenuta sia da politici che dalla società ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal 2006 è stato presidente della Repubblicad’Estonia, riconfermato per un secondo mandato nel 2011; nel 2016 gli è subentrata nella carica K. Kaljulaid. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico singaporiano (Singapore 1923 - ivi 2015). Fu segretario del Partito d'azione popolare (PAP), di ispirazione socialdemocratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al 1990, [...] del paese. Sul piano internazionale perseguì una politica filoccidentale. Dal 1990 al 2004 L. è stato senior minister e dal 2004, anno in cui è divenuto primo ministro il figlio, Lee Hsien Loong, minister mentor della Repubblica di Singapore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che la carica fu ristabilita con la Costituzione del dic. 1982. Le sue posizioni politiche furono ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Marsillargues, Hérault, 1910 - Marsiglia 1986). Sindaco di Marsiglia (1944-45 e dal 1953); deputato socialista (1945-58), senatore (1959-62) e di nuovo deputato (dal 1962). Ministro [...] della Marina mercantile (1950-51), della Francia d'Oltremare (1956-57), nel 1969 fu candidato alla presidenza della Repubblica. Ministro degli Interni nel gabinetto di sinistra presieduto da P. Mauroy (1981-84), è stato quindi ministro della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...