Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] ’Egidio gli è valso numerosi riconoscimenti, tra cui la Légion d’honneur della Repubblica francese (2002), il Premio Balzan per la pace e la paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Tra le sue numerose pubblicazioni, la ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] Nel febbr. 2010 è stato eletto presidente della Repubblica. Le elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla l'emanazione di severi provvedimenti volti a limitare la libertà d'espressione e il diritto a manifestare. Il 22 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le pubblicazioni: Strutture finanziarie e sviluppo della finanza straniera in Italia (1999), L'Esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni, (2007), Eresie ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] nel 1996 in quello presieduto da R. Prodi, nel governo D'Alema (1998) ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e Accornero, 2009). Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] di ministro della Giustizia è nato il testo La mafia uccide d'estate, pubblicato dall'uomo politico nel 2011. Dal 28 privati italiani. Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] Popolo della Libertà (2009, insieme a S. Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] , mantenuta sino al 1979, fu responsabile della dichiarazione unilaterale d'indipendenza dalla Gran Bretagna (1965), dell'uscita dal Commonwealth (1966) e della proclamazione della Repubblica di Rhodesia (1970). Dopo aver tenuto testa per alcuni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Montboudif, Cantal, 1911 - Parigi 1974). Partecipò alla resistenza e nel 1944 fu chiamato da de Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell'istruzione. Membro [...] incaricato da de Gaulle di costituire il secondo governo della Va Repubblica (aprile 1962). Dopo le elezioni del 7 luglio 1968, 'ammissione della Gran Bretagna). A P. è intitolato il Centre national d'art et de culture a Parigi (inaugurato nel 1977). ...
Leggi Tutto
Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa [...] quali ha ottenuto oltre il 70% delle preferenze. I risultati delle elezioni generali svoltesi nell'ottobre 2024, secondo i quali D. Chapo, candidato del FRELIMO, avrebbe ottenuto la vittoria con oltre il 70% dei consensi, sono stati contestati dal ...
Leggi Tutto
Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] antiegualitaria (2012); Democrazia sfigurata. Il popolo tra verità e opinione (2014); La vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (con D. Ragazzoni, 2016); Costituzione italiana: articolo 1 (2017); Utopia Europa (2019); La democrazia del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...