• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
548 risultati
Tutti i risultati [15678]
Scienze politiche [548]
Biografie [6450]
Storia [4431]
Geografia [794]
Diritto [1277]
Religioni [983]
Arti visive [946]
Letteratura [902]
Geografia umana ed economica [403]
Storia per continenti e paesi [425]

Jaruzelski, Wojciech Witold

Dizionario di Storia (2010)

Jaruzelski, Wojciech Witold Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] Partito operaio unificato polacco (POUP), nel 1973 fu nominato generale d’armata. Dopo i moti popolari del movimento di Solidarność (estate primo ministro, proclama lo stato di assedio 1985 e 1989 Eletto presidente della Repubblica 1990 Si dimette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOŚĆ – LUBLINO – POLACCO – NAZISTI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaruzelski, Wojciech Witold (2)
Mostra Tutti

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] sciita e per questo motivo risentono di una maggiore influenza iraniana sulla propria evoluzione politica interna. D’altra parte la Repubblica islamica ha anche diverse vertenze ancora aperte con molti paesi della regione: le dichiarazioni bellicose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

contadino

Dizionario di Storia (2010)

contadino Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone. Guerra dei contadini Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] da nobili e propietari terrieri. Nel campo politico pare si mirasse a una riforma democratica dell’impero e a una sorta di repubblica di c.; Münzer pensò a un utopistico Stato collettivo. La mancanza di guida e di un piano comune di azione fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contadino (2)
Mostra Tutti

Algeria: cronologia della guerra civile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

dicembre 1991 Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche. gennaio 1992 Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] proclama lo stato d’emergenza. giugno 1992 Mohamed Boudiaf è assassinato ad Annaba. febbraio 1993 Lo stato d’emergenza è prorogato accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti. settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Menghistu, Haile Mariam

Dizionario di Storia (2010)

Menghistu, Haile Mariam Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] e della società. La designazione di M. alla guida del Workers party of Ethiopia (1984) e della Repubblica democratica popolare d’Etiopia (1987) segnò la transizione al regime civile. Tuttavia carestia e rivolte provinciali minarono gradualmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ERITREA

Unione dei democratici per la repubblica

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici per la repubblica (Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] parlamentare a 184 deputati. Alla morte di Pompidou (1974), l’UDR perse la presidenza della Repubblica, in favore dell’indipendente V. Giscard d’Estaing. Infine nel 1976 il partito fu sciolto, lasciando il posto al Rassemblement pour la république ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – REFERENDUM – FRANCIA

giustizialismo

Dizionario di Storia (2010)

giustizialismo Dottrina e prassi politica su cui era fondato, in Argentina, il regime di J.D. Perón, presidente della Repubblica dal 1946 al 1955 e dal 1973 alla morte (1974). Era caratterizzata da una [...] proclamata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da un accentuato nazionalismo e da un programma di riforme sociali associato a spunti autarchici e corporativi. ● Nel linguaggio comune il termine indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Ojukwu, Chukwuemeka Odumegwu

Dizionario di Storia (2010)

Ojukwu, Chukwuemeka Odumegwu (detto Emeka) Militare e politico nigeriano (n. Nnewi 1933). Membro della comunità e governatore militare della Regione orient. nel 1966, nel 1967 ne dichiarò l’indipendenza [...] con il nome di Repubblica del Biafra, assumendone la presidenza e aprendo una durissima guerra civile. Con la sconfitta dei secessionisti (1970) si rifugiò in Costa d’Avorio. Ottenuto il perdono, tornò in Nigeria nel 1982 e riprese l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL BIAFRA – NIGERIA – IBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojukwu, Chukwuemeka Odumegwu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali