contadino
Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone.
Guerra dei contadini
Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori [...] da nobili e propietari terrieri. Nel campo politico pare si mirasse a una riforma democratica dell’impero e a una sorta di repubblica di c.; Münzer pensò a un utopistico Stato collettivo. La mancanza di guida e di un piano comune di azione fece ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] proclama lo stato d’emergenza.
giugno 1992
Mohamed Boudiaf è assassinato ad Annaba.
febbraio 1993
Lo stato d’emergenza è prorogato accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre ...
Leggi Tutto
Menghistu, Haile Mariam
Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] e della società. La designazione di M. alla guida del Workers party of Ethiopia (1984) e della Repubblica democratica popolare d’Etiopia (1987) segnò la transizione al regime civile. Tuttavia carestia e rivolte provinciali minarono gradualmente la ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici per la repubblica
(Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] parlamentare a 184 deputati. Alla morte di Pompidou (1974), l’UDR perse la presidenza della Repubblica, in favore dell’indipendente V. Giscard d’Estaing. Infine nel 1976 il partito fu sciolto, lasciando il posto al Rassemblement pour la république ...
Leggi Tutto
giustizialismo
Dottrina e prassi politica su cui era fondato, in Argentina, il regime di J.D. Perón, presidente della Repubblica dal 1946 al 1955 e dal 1973 alla morte (1974). Era caratterizzata da una [...] proclamata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da un accentuato nazionalismo e da un programma di riforme sociali associato a spunti autarchici e corporativi. ● Nel linguaggio comune il termine indica ...
Leggi Tutto
Ojukwu, Chukwuemeka Odumegwu
(detto Emeka) Militare e politico nigeriano (n. Nnewi 1933). Membro della comunità e governatore militare della Regione orient. nel 1966, nel 1967 ne dichiarò l’indipendenza [...] con il nome di Repubblica del Biafra, assumendone la presidenza e aprendo una durissima guerra civile. Con la sconfitta dei secessionisti (1970) si rifugiò in Costa d’Avorio. Ottenuto il perdono, tornò in Nigeria nel 1982 e riprese l’attività ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...