Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] trasferimenti, con il decreto del presidente della Repubblica n. 616) risalgono poi i disegni L., De Siervo, U., Zaccaria, R., Bin, R., Russo, P., Sorace, D., Chiti, M., Caretti, P., Le proposte delle regioni per le riforme costituzionali, in ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] volta spiegava il costante progredire e il comportamento eccezionale della Repubblica in tempo di guerra come in tempo di pace. le aspettative di partecipazione, è stata adottata al giorno d'oggi da molti paesi del Terzo Mondo - in particolare ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Canada, dove fu creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe a dichiarare nel 1822 i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ha il compito di tutelare la stabilità interna della Repubblica, e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito furono importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° secolo d.C., a essi si ispirò la creazione dell'organizzazione professionistica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e nel mondo è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un problema. Ospitavamo oltre una decina di pacchi-bomba a docenti universitari e uomini d'affari, uccidendo 3 persone e ferendone altre 28, e quello di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] speculativi. Come ha osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione del 31 maggio 1996: lex pauperum. La lex mercatoria è la legge che, nella repubblica internazionale del denaro, governa i movimenti del capitale apolide e ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] questa letteratura - esso rappresenta in primo luogo uno "stato d'animo che permea la grande maggioranza di un popolo e che classici, nella Francia di Napoleone III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e Corea del Sud). Certi studi d'area - ad esempio quello sui paesi anglosassoni - mostrano come l'appartenenza ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] persone che dalle organizzazioni (come, ad esempio, una repubblica presidenziale), di tanto l'instabilità delle persone e delle termini sia di numero di attori rilevanti che di qualità e d'interazione fra essi (è il fenomeno che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] di quella rivoluzione, come cittadini di questa repubblica [...]. Immaginare una persona incapace di legami , in ‟Political theory", 1986, XIV, 3, pp. 423-449.
Johnston, D., The idea of a liberal theory: a critique and reconstruction, Princeton, N. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...