Dáil Éireann Camera bassa irlandese. Con il senato, forma il Parlamento (Oireachtas). Nel 1919 i deputati del Sinn Fein (➔) dichiarando il D. assemblea costituente, proclamarono la Repubblica. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] ruolo delle autonomie, sia pure nell'unità e indivisibilità della Repubblica.
Le differenze tra i due rami del P. riguardano in 26 circoscrizioni elettorali alle quali si aggiunge la Val d'Aosta; b) in ogni circoscrizione il numero dei collegi da ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p.r. 26 ott. 1972 nr. 636 e 31 dic. 1992 nr. 545). La membri, di cui tre di diritto (il Presidente della Repubblica che lo presiede, il primo presidente e il procuratore ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] della Confindustria di L. Cordero di Montezemolo al posto di D'Amato: una scelta che mirava al dialogo con i sindacati, bipolarismo politico instaurato nel Paese (la cosiddetta seconda Repubblica). La scomparsa dei partiti tradizionali (il PCI ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] irrilevante nel 1990, quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il bastione in Cambogia nel 1992, per citare solo due dei numerosi casi d'intervento tempestivo da parte o in nome dell'ONU. Non è stato ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] parere di Brunner, aveva accompagnato la nascita dell'Europa moderna. Nel 1982 K.D. Bracher, dopo aver pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblica di Weimar e sulla presa del potere nazista, apriva il suo libro dal ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] r. desidera costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la massa non porta di a propri satelliti dopo il 1945: Polonia e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria, Bulgaria e Romania ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] una legge istitutiva, tranne un breve riferimento nell'art. 2, lettera g del d.p.r. citato. L'assetto e i compiti del nuovo s. s. Lutiis, I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda repubblica, Roma 19984, nuova ed.
W. Laqueur, A world of ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] di Senato, ma con l'aggiunta delle parole "della repubblica". Ad un Senato, i cui componenti, tranne una luogo la proclamazione col quorum del 65%, cosi come per la Valle d'Aosta, è proclamato eletto il candidato che in detto collegio ha avuto ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] religione civica, religione pubblica o religione della Repubblica. La guerra del Vietnam e la fine secolo.
bibliografia
Christianity and the social revolution, ed. J. Lewis, K. Polanyi, D.K. Kitchin, London 1935.
R. Aron, L'âge des empires et l'avenir ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...