Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] , nel 1968 ha iniziato a lavorare presso la Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, membro (dal 1979) del Gruppo dei Trenta, è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] centro, contribuendo alla costituzione dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In , nell'ottobre 1998, nell'ingresso dell'UDR nel governo D'Alema. Intenzionato a mantenere l'identità del partito, agli ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] e contribuirono poderosamente alla sua elezione a presidente della Repubblica. Eletto il 24 febbraio 1946, fu confermato interno comprese elementi di corporativismo, di produttivismo e d'autarchia, in cui al tentativo di violenta trasformazione ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] Francia, nazione che nel 1992 le ha conferito la Legion d'Onore per meriti culturali. Tra le sue numerose ed Rivoluzione. La vera storia di Luisa Sanfelice e della Repubblica napoletana del 1799 (1998). Autrice dell'autobiografia Duemila anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] la lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e di viceprimoministro (quella di vicepresidente del PCC fu abolita nel 1982), D. X. fu presidente dal giugno 1981 al nov. 1989 della Commissione ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] possedimenti francesi in Africa in federazioni integrate nella Repubblica francese. Segretario di stato alla presidenza del dei surrealisti, nonché autore di varie raccolte poetiche (Chants d'ombre, 1945; Hosties noires, 1948; Chants pour Naëtt, ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] di primo ministro; K. mantenne la presidenza della Repubblica fino alle elezioni presidenziali (marzo 1991) che videro la gli hanno permesso di modificare la costituzione: per raggiunti limiti d'età K. non si è potuto ricandidare alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] Monetario Internazionale (1973-74) e rappresentante della Costa d’Avorio alla BCEAO (Banca Centrale degli Stati dell’ tardi H. K. Bédié è divenuto presidente della Repubblica Ivoriana e ha assegnato a D. la carica di primo ministro; tuttavia, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica e capo del governo, T. instaurò un regime a e illiberale, in particolare dopo un fallito tentativo d'invasione dalla vicina Guinea Portoghese (od. Guinea ...
Leggi Tutto
Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] 1998) e poi per due volte segretario (2001, 2004). Ministro nel governo di transizione di D. Ndayizeye (2003) è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento nel 2005, carica in cui è confermato nel 2010 in consultazioni popolari boicottate ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...