MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] a Vittorio Emanuele I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo , ce qui n'aura jamais lieu sans l'unité de doctrine et d'autorité; la quelle à son tour devient impossible sans la suprématie du ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rimasero ostili al reggimento pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per poco; nel 1394 Giovanni I Bentivoglio tentò d’impadronirsi del potere; Carlo Zambeccari ripeté il tentativo nel 1398, e nel ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] le masse cattoliche, porsi l'obiettivo della repubblica democratica, come tappa verso il socialismo, e PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le preferenze per il D. furono 31.000, mentre Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] sin da allora il trattamento riservato agli inviati d'uno Stato straniero. Da un lato essi rappresentano un sovrano o, come nel caso di Venezia, il patriziato che regge le sorti di una repubblica oligarchica: hanno quindi diritto a essere accolti con ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’Italia in prima linea – richiede la giusta scelta dei repertori d’azione, i livelli di mobilitazione e di targeting degli avversari, dall’apparato governativo.
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la sfera sociale in Cina era ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; S. Colarizzi - M. Gervasoni, La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40, 70, 101, 111, 132, 177, 210 s ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e anche i lavoratori dipendenti» (I difficili destini del nodo Visentini, in la Repubblica, 11 novembre 1984). Con l’introduzione della ritenuta d’acconto, introdotta proprio da Visentini, i lavoratori dipendenti erano stati il primo gruppo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] governo Usa che l’ha sostenuta.
La pragmatica scelta della Repubblica Islamica segna, sia pure non senza aspetti contradditori, la %E2%80%99s-search-%E2%80%9Czeroproblem%E2%80%9D-policy.
D. VISSER (2013) The Iraqi Factor in the Syrian Crisis: Catalist ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] della distinzione tra re e tiranno unita a un elogio del tirannicidio; in Tacito (55-120 d.C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica con un possesso privato del dominus. Questi temi, inseriti in un ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sicurezza in Europa. Anche se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni di loro lo erano punta a mantenere la sua sfera di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...