YÁÑEZ, Agustín
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] di Jalisco (1953-69), sottosegretario alla presidenza della Repubblica (1962-64) e ministro della Pubblica Istruzione (1964 In entrambi, la barbarie e la civiltà lottano nel tentativo d'imporsi vicendevolmente; in quella lotta i personaggi, vittime a ...
Leggi Tutto
KANT, Hermann
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] , quello dell'autocompiacimento, in cui più volte è caduto K. nei successivi, meno felici romanzi, tutti su temi d'attualità e su base autobiografica: Das Impressum (1972) e Der Aufenthalt (1977). Per la sua insistente propensione all'aneddotica ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] il 1949 ha avuto varie cariche nel governo della repubblica popolare cinese, fra cui quella di presidente dell'Accademia Selected Poems from the Goddesses, 1958; Autobiographie. Mes années d'enfance, 1971.
Bibl.: D. T. Roy, Kuo Mo-jo, The early years ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] uno stato ideale, celebrando nel contempo la libertà della repubblica di San Marino. In altri dei Dialoghi, poi, egli - nelle sue Considerazioni politiche e morali sopra cento oracoli d'illustri personaggi antichi (Venezia 1621; rist., a parte, da ...
Leggi Tutto
STRITTMATTER, Erwin
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Spremberg (Bassa Lusazia) il 14 agosto 1912. Cresciuto in un ambiente rustico, dopo essersi provato nei più diversi mestieri (ha lavorato sui campi [...] presto, nonostante la produzione ancora abbastanza esigua, per la fine qualità della sua stoffa d'artista. Autore politicamente impegnato (vive nella Repubblica Democratica Tedesca, e riflette ampiamente - nelle sue opere - i problemi che il nuovo ...
Leggi Tutto
VIRZA, Edvarts
Janis GRINS
Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] Un senso vigoroso della forma, potenza espressiva e ricchezza d'immagini caratterizzano l'opera poetica del V.
Nei . è infine autore di una monografia sul presidente della repubblica autoritaria lettone Karlis Ulmanis (1935) e di perfette traduzioni ...
Leggi Tutto
STRITTMATTER, Erwin
Luigi Quattrocchi
(App. III, II, p. 856)
Scrittore tedesco, morto a Francoforte sul Meno il 31 gennaio 1994. Autore fra i più noti e celebrati nella Repubblica Democratica Tedesca [...] (quattro volte vincitore del Premio Nazionale della Repubblica, oltre quattro milioni di copie vendute dei suoi libri), centralità di problematiche individuali, pur sempre nel quadro d'una realtà sociale coinvolgente. Postume le annotazioni su temi ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] ). Tra le opere di compilazione è anche una Storia dell'Italia antica fino alla fine della Repubblica Romana (Firenze 1871). Una commovente testimonianza d'affetto rese, nel suddetto Dizionario, alla moglie Ida Botti, pittrice (nata a Roma il 1812 ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] e senatore per la 1ª e 2ª legislatura della Repubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato 1912; La zarladora, Forlì 1918; La Madunê, Milano 1926; Fior 'd radecc, Forlì 1930; La ciuzzetta, Milano 1936; E' stardàcc, Faenza ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso de
Ruggero Moscati
Scrittore spagnolo nato nella prima metà del sec. XVI e morto nel 1570 a Venezia, dove si era stabilito seguendo il padre, cavaliere aggregato all'ambasciata spagnola [...] presso la repubblica.
Imparò presto l'italiano e, traduttore, introduttore, prologhista, sfruttò la sua 1570).
Bibl.: Ticknor, Histoire de la littérature espagnole, Parigi 1872; Toda y Guëll, Bibliografía española d'Italia, IV, 1930, p. 202 e segg. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...