Scrittore austriaco (Vienna 1895 - Berlino 1959); dapprima simpatizzante coi gruppi d'estrema sinistra, poi nazista; durante la seconda guerra mondiale si staccò dal nazismo ed entrò nel Partito comunista [...] alla figura del favolista greco. Nel volume Deutschland: kein Wintermärchen (1956) riunì i suoi reportages sulla Repubblica Democratica Tedesca; da ricordare anche la sua autobiografia: arnolt bronnen gibt zu protokoll. beiträge zur geschichte der ...
Leggi Tutto
Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] del 1460 al Bessarione, con il racconto del naufragio in cui perdette la moglie e tre figli), orazioni (una ad Alfonso d'Aragona, sull'Impero Ottomano, 1454), opere storiche (De familia Autumanorum idest Turchorum, nota anche col titolo De origine et ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Savona 1917 - ivi 2013). Ha pubblicato vari racconti e romanzi (Storia di Anna Drei, 1947; Uomo e donna, 1952; La ragazza di nome Giulio, 1964; La rossa di via Tadino, 1979; Mi sono [...] come pittrice, nota per i suoi "quadri scritti", si è occupata di gallerie d'arte e di collezioni editoriali. Nel 1988 è stata nominata Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Nel 2003 a Savona è stata inaugurata la Fondazione Museo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Gablenz, Sassonia, 1925 - Schmitten 2015). Attivista del partito comunista al potere nella Repubblica Democratica Tedesca, per la posizione assunta dopo la repressione da parte dell'URSS [...] e di Budapest (1956), fu estromesso dal partito e costretto a non pubblicare, sicché nel 1957 fuggì nella Repubblica Federale. Alla ricerca d'un comunismo dal volto umano, si è segnalato come tenace e talora persino velleitario polemista verso tutt'e ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] Alleanza fra le nazioni libere. Fondò poi (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; allontanato per le sue posizioni e inviato agente della Cisalpina presso la Repubblica Batava, preparò lavori sulla vita economica e sulla storia dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] et la médaille (1956). Con il picaresco Chemin d'Europe (1960) affrontò il difficile rapporto tra popoli successivamente tornato in patria come stretto collaboratore del presidente della Repubblica P. Biya. Ha ricoperto, a partire dal 1985 ...
Leggi Tutto
Piazzese, Santo. – Scrittore italiano (n. Palermo 1948). Biologo all'università di Palermo, ha esordito nella narrativa nel 1996 con il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia, che ha vinto il primo premio [...] suoi romanzi sono stati tradotti in diversi paesi. Al romanzo d’esordio sono seguiti: La doppia vita di M.Laurent (1998 2019 uno dell'antologia Cinquanta in blu. P. collabora con il quotidiano la Repubblica e con numerose riviste italiane e straniere. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. Amburgo 1936). Figlio d'un operaio comunista ucciso dai nazisti, nel 1953 si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca. Deluso e amareggiato dall'esperienza collettivistica, ha cantato [...] questo suo stato d'animo, con un coraggio che gli è costato dapprima l'espulsione dal partito comunista e, in seguito, la privazione della nazionalità. Poeta semplice ed essenziale, provocatore e irriverente, si è fatto un gran nome come cantautore ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] Carlino, Giornale d'Italia e Il Gazzettino. Nelle sue opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il (1964), Stramalora (1982). Nel 1998 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Venezia 1954). Insegna Letterature comparate all’Università di Padova e sin dagli anni Ottanta ha tradotto per il mercato italiano poesie di autori francofoni e anglofoni quali D. [...] ), nel 2010 ha pubblicato Non tutti i bastardi sono di Vienna, il suo primo romanzo (Premio Campiello 2011), cui hanno fatto seguito La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La solitudine dell'assassino (2016) e Il rogo della Repubblica (2021). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...