Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] regni sudarabici di Ma‛īn, Qatabān e Hadramaut (2° sec. d.C.) dopo la sconfitta di Elio Gallo nel 25-24 a.C da parte delle truppe del Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006. L’autoritarismo e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] a Washington; dall’altro, nel 1943 fu proclamata una Repubblica filippina indipendente presieduta da J.P. Laurel. Dopo la ornamenti in conchiglia). Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal Vietnam. Nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ed estati brevi e calde. La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo di circa 600-700 la politica interna. Prevalse la posizione del presidente della Repubblica A. Lukašenko, eletto, per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] O e N, mentre brevi e precipiti sono i corsi d’acqua che sboccano nell’Oceano Pacifico; tutti presentano un regime alquanto Jingguo, che nel 1978 assunse anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo la morte (1988) di Jiang Jingguo (che nel ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] mercato comune e agevolazioni tariffarie.
Nel 1974 M. divenne una Repubblica e ne fu eletto presidente A. Mamo, cui succedettero nel naufragio sulla costa nord-orientale dell’isola circa il 58 d.C. e vi rimase tre mesi); nella stessa località sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Minas) separati da profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello orientale V. Cerezo Arévalo fu eletto presidente della Repubblica, ma la campagna controinsurrezionale proseguì con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] a partire dal 1° millennio a.C., rafforzatisi dal 4° sec. d.C. e, definitivamente, nel corso del 15° e del 16° Con J.K. Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unita di T. fu inizialmente retta dalla Costituzione del Tanganica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] bacini interni dell’Asia centrale: il Mar Caspio, il Lago d’Aral (la cui superficie è diminuita sensibilmente a causa dei (Russi, Ucraini e Bielorussi) avevano abbandonato la neonata repubblica asiatica sia per la perdita dei privilegi economici e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] sono destinati all’esportazione.
Le comunicazioni principali avvengono per via d’acqua (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il Vatthana abdicò (1975) e fu proclamata la Repubblica democratica popolare. Con l’edificazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] quasi 2/3 e la produzione industriale di 3/4, il tasso d’inflazione ha raggiunto valori a quattro cifre e quello di disoccupazione si suffragi. Nel marzo 2018, con il sostegno del Partito repubblica e con un'altissima percentuale di consensi, è stato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...