Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] cooperazione con 40 paesi i cui scambi commerciali e flussi d’investimento rappresentano l’80% del totale mondiale.
Attività
L’Oecd Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione poteri locali e regionali è il portavoce delle regioni e dei comuni d’Europa ed è composto da una Camera dei poteri locali e da ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] ingresso nel Consiglio i paesi dell’Europa orientale, le repubbliche baltiche, la Federazione Russa e alcuni paesi della regione poteri locali e regionali è portavoce delle regioni e dei comuni d’Europa ed è composto da una Camera dei poteri locali e ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti i beni importati dall’estero ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] la repressione di movimenti politici interni ai singoli paesi. D’altra parte, la Convenzione non fa rientrare nella categoria di ratifiche.
Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc), entità statuale de facto, ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] , Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea (Repubblica Democratica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti i beni importati dall’estero ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] proprio quartier generale nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza tra i più importanti al mondo. Il Cern, nome con cui si indica anche il laboratorio , Svizzera, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria.
Israele, Romania e Serbia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...