Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] sec.), e a intermittenza dalle dinastie cinesi Han (206 a.C.-220 d.C), Tang (618-907), Yuan (1271-1368) e Qing (1616- Qing, gli uiguri si opposero di nuovo alla Cina: instaurarono la Repubblica del Turkestan orientale o Kashgar (1933-34) e quella di ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] non è più quella dei romanzi d’avventura, ma non è nemmeno troppo cambiata. Centinaia di isole lontanissime tra di isole di formazione corallina (come gli arcipelaghi che compongono la Repubblica di Kiribati) e, in qualche caso, vulcanica (come le ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] ). Nel 970 Atanasio ottenne da Giovanni Zimisce imperatore d’Oriente l’approvazione della prima regola (o tipico); lo statuto del 26 sett. 1926 riconobbe l’autonomia della Repubblica atonitica nell’ambito dello Stato ellenico, i cui poteri sono ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] la prima volta dagli arabi di ‛Amr ibn al-‛As nel 643 d.C. Al dominio di grandi Stati musulmani (Fatimidi, e più tardi Almohadi Libia sotto la dinastia senussita, T. ne divenne capitale, e tale è ancora dopo la proclamazione della Repubblica (1969). ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] conquistato dal mahdi nel 1883, il D. fu unito nel 1898 al Sudan lamentavano l’emarginazione e lo sfruttamento del D. – area petrolifera – e chiedevano un accordo di pace (2006), la situazione in D. resta precaria (2009), legata al braccio di ferro ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] Oyo (1850). Dopo una ripresa dell’esportazione di schiavi a opera del brasiliano F.F. de Souza, alla metà dell’Ottocento il D. sviluppò la coltura commerciale della palma da olio. Gle-Gle (1858-89) ampliò il regno ma non riuscì a occupare Porto Novo ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera a basso costo fu reclutata con il lavoro migrante temporaneo: l’introduzione delle pass laws (1896) permise l’impiego ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] trascurata dal governo imperiale, nei sec. 4° e 5° d.C. fece parte di effimeri Stati fondati dagli Xianbei, tungusi poi la storia della M. si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] nel febbraio 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD). Il Frente Polisario reagì km2 di territorio (su 266.000) e limitando così la capacità d’azione delle forze sahrawi. Nel 1991 Marocco e RASD si accordarono ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dal trattato di Campoformio agli Austriaci (1798), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana di V. è ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...