'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] di un solo candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come S.R. Nathan di dibattiti e di manifestazioni sfociati nella legalizzazione del gioco d'azzardo, ne ha affidato la concessione alla società statunitense Las ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] esponenti di maggiore spicco, in primo luogo il presidente della Repubblica A. Alemán Lacayo, eletto nel 1996. Diverse indagini condotte assicurava la maggioranza dei voti (56,3%), battendo così D. Ortega Saavedra del FSLN (42,3%), già presidente del ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] .
I. Sakong, Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung Ju Yung, Hong il 38,7% del rivale. Di fronte al nuovo presidente della Repubblica e al nuovo primo ministro Kim Jong Pil (con il quale Kim ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Bibl.: I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983; D. Laitin, Somalia; Nation in search of a State, Boulder 1987 pure di confermare per un biennio alla presidenza della Repubblica Ali Mahdi. Contro tale designazione insorse il gen. Mohammed ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Prado, nell'intento di rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] fra l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e profondità massima di m. probabile però che il giuoco sia stato istituito dalla repubblica pisana per tenere lontani dall'ozio i cittadini e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] storia ecuadoriana. Egli seppe frenare l'eccesso d'industrializzazione, che provoca molti squilibrî nell'economia 1960 si è insediato per la quarta volta alla presidenza della repubblica José Maria Velasco Ibarra, in seguito alle elezioni del 4 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , dopo le prime disastrose esperienze della collettivizzazione. Così anche il sistema della c. d. "autogestione operaia" nelle imprese statali o delle repubbliche (che dovrebbe anche "salvare" un certo regime di concorrenza) trova un limite di ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] presieduto da O. Ribas Reig e proseguì tra le battute d'arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale a essa il vescovo di Urgel e il presidente della Repubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...