Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] contro i domini guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Venduti dai Doria i diritti su S. alla Repubblica di Genova (1359), il comune ottenne però di poter conservare il diritto di stabilire tasse e gabelle e di disporne liberamente ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] la Repubblica veneta. Arresasi a Luigi d’Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Taranto, passò a Roberto d’Angiò e spesso parte nella lotta tra Angioini e Aragonesi. Durante le guerre d’Italia passò più volte dall’uno all’altro e con la pace ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] di Venezia (1480-1797). Passata all’Austria, poi al Regno d’Italia (1806), nel 1809 fu annessa all’Istria tornando sotto durante la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito poi le sorti. Veglioto Varietà ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] ed economici con la repubblica azera, passando sotto il controllo di quest’ultima, come repubblica autonoma, nel 1924. dovette la sua fondazione a Noè; il geografo Tolomeo (2° sec. d.C.) la ricorda col nome di Ναξουάνα. Distrutta dai Persiani nel 4° ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] il dominio dell’Adriatico, con la creazione dell’Impero latino d’Oriente (1204) entrò nella sfera di controllo di Venezia, da Venezia nel 1500. Nel 1797, alla fine della Repubblica veneziana, passò alla Francia. Nel 1809 fu assoggettata al controllo ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] predicazione e ancor oggi è la città santa della religione indù. Nel 1194 d.C. venne occupata da Muḥammad al-Ghōrī e nel 1529 da Bābur, Benares, dal gennaio 1948 entrato a far parte della Repubblica dell’India.
Lungo le rive del Gange numerose, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] di eredi, tutti i possessi di Carlo IV di Boemia e del fratello Venceslao passassero alla casa di Asburgo, mentre in mancanza di discendenti o di collaterali di Rodolfo d’Asburgo i territori di questo sarebbero andati alla casa di Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] è l’agricoltura.
Già abitata in epoca neolitica, la Crepsa dei Romani è ricordata come colonia dal 50 a.C. Caduto l’Impero d’Occidente (476), subì il dominio ostrogoto, quindi dal 6° all’11° sec. rimase sotto Bisanzio. Nell’anno 1000, gli abitanti ...
Leggi Tutto
(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] in nove unità amministrative, diverse tra loro anche etnicamente. La Repubblica di Tannu T. si costituì nel 1922 e rimase indipendente da tiro, da basto e da latte. L’abitazione tradizionale è conica, con il tetto ricoperto di scorza d’albero. ...
Leggi Tutto
(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] Bulgari orientali (8°-10° sec.) e più tardi all’Orda d’Oro (13°-15° sec.), furono assoggettati dai Russi nel 16 forse continuazione moderna di un dialetto affine al bulgaro-turco.
Repubblica dei C. Repubblica della Russia (18.300 km2 con 1.292.236 ab. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...