(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica di C.), ma nel 1846 perse la sua autonomia e fu incorporata del mercato; S. Maria, 14° sec.), con palazzi d’impronta veneta (16°-17° sec.), e numerosi monumenti civili ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] DI DURBAN
Intesa raggiunta nel corso della 17a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sul clima dell'ONU (COP17) tenutasi a D. dal 28 novembre al 9 dicembre 2011, grazie alla quale 194 Paesi si sono impegnati a sottoscrivere un nuovo accordo ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblicad’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] sec. e L. divenne una delle maggiori piazze militari d’Irlanda. Fu espugnata dall’esercito puritano guidato da H. up to Limerick?».
Trattato di L. Fu concluso tra Guglielmo d’Orange e i giacobiti irlandesi alla capitolazione (1691) della piazza di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento ha eletto alla presidenza della Repubblica E. Mori, riconfermato nel 2011, al quale sono succeduti P.M. Christian (2015-19 ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] il Cattolico, fu assediata invano nel 1521 da Enrico II d’Albret re di Navarra con il concorso dei Francesi. La il 30 ottobre 1813. Durante la campagna del 1823 contro la Repubblica di Spagna, i Francesi riuscirono, il 16 settembre, a ottenere la ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] S. divenne la capitale del nuovo regno. Centro musulmano dal 632 d.C., fu sede di un imamato zaidita dal 9° sec. (quando lo divenne Taizz), nel 1962, con la proclamazione della Repubblica araba dello Yemen, tornò a essere la capitale del paese, ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] 1799 si accentrò a T. un’insurrezione contro la Repubblica Romana; assalita dalle truppe francesi, la città fu e necropoli di età protostorica e storica, con una densità d’insediamento dovuta alla ricchezza di minerali (miniere di ferro e ...
Leggi Tutto
Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] un rappresentante di ogni provincia e dal gran pensionario d’Olanda che, di fatto, era il responsabile della politica ereditario per tutte le province. Con la proclamazione della Repubblica batava (1795) questo ordinamento politico ebbe termine. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] libero comune nel sec. 12°, nel 1343 passò al duca d’Atene; per le continue lotte fra le sue due principali famiglie, gli Ardinghelli e i Salvucci, cercò pace sottomettendosi alla Repubblica di Firenze, che nel 1354 la incorporò al contado fiorentino ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] alla caduta della Repubblica (1797).
Nell'isola di Arbe, in località piana di Kampor (Campora), l'esercito d'occupazione italiano allestì 1942 - un anno dopo l’annessione al Regno d’Italia del settore meridionale della Slovenia, del governatorato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...