Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di Malacca; dopo Augusto (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il 4° sec. cominciò , dalle varie parti del Kurdistan per più decenni, da alcune repubbliche ex sovietiche a partire dagli anni 1990 (ma, in questo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politiche, fino all’imprigionamento, al processo e alla condanna a morte del re (1649). Dopo un tentativo d’instaurare una repubblica oligarchica, si venne a una dittatura di Cromwell (1653), che assunse il titolo di lord protettore e consolidò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] indipendente nell’ambito del Commonwealth. Il governo fu formato da D.K. Jawara, leader del People’s progressive party (PPP una Costituzione repubblicana, Jawara fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato poi per 5 volte). La relativa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l' ) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione e con il governatore dello stato; i membri dell'Alta Corte, a loro volta, sono designati dal presidente della repubblicad'accordo con il Chief Justice.
Il nome ufficiale dell'Unione è Bhārat, quello dell'eroe eponimo dell'epica indiana; nella ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , Britain and the defense of Western Europe in the 70's, New York 1973; C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblicad'Irlanda, Milano 1974; British industry and Europeam law, Londra 1974; W. R. Page, Government and politics at work in Britain, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nella sua composizione la rappresentatività di tutti i maggiori partiti e di tutte le comunità. Da un lato la Repubblicad’Irlanda ha rinunciato ufficialmente a ogni rivendicazione sulle sei contee dell’Ulster, dall’altro il Regno Unito si è ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] con le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea e s. Pietro.
Bibliografia
Fonti:
F. Pansa, Istoria dell'antica repubblicad'Amalfi, Napoli 1724 (rist. anast. Bologna 1965).
Chronicon Amalphitanum, in Muratori, Antiq., I, 1738.
M. Camera, Memorie storico ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] potere legislativo e con il compito di eleggere il primo ministro del governo regionale. Inoltre, Gran Bretagna e Repubblicad’Irlanda si dichiaravano disposte a cambiare le rispettive Costituzioni, rinunciando la prima alla sovranità sull’I. del N ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] volevano l'unificazione dell'intera isola. Negli anni successivi lo Stato libero d'Irlanda si staccò del tutto dal Commonwealth: nel 1937 fu infatti proclamata la Repubblicad'Irlanda (Eire in gaelico), che nel 1949 ottenne la completa indipendenza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...