BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] presto una posizione di prestigio. Aderì alla Repubblica napoletana del 1799 e nel 1808, durante il regno murattiano, fu dei diritti acquisiti di tutti contro le pretese dei proprietari d'Abruzzo, dopo aver accennato alle contese sorte tra "locati" ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] . 35-C-14), alcune osservazioni sui disordini monetari della Repubblica di Venezia in cui tra la "valuta" legale e quella diverso è presso il Civico Museo Correr di Venezia (ms. P.D. 561 c.). Frutto di diverse successive redazioni, è un ampio trattato ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] Antinori e compagni".
L'A. nel periodo della Repubblica fiorentina divenne priore (gennaio-febbraio 1498), commissario a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l'interesse del 12 per cento l'anno. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1877, I, p. 630; III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 497-499; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] Carducci, più volte rappresentata nelle massime cariche della Repubblica.
Secondo N. Verino (Libri tre "de il privilegio di poter inserire nello stemma gentilizio della famiglia l'aquila d'oro con due teste in campo rosso.
Fonti e Bibl.: Arc. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] il B. ratificava il documento nel suo castello d'Arona. I Borromeo ottenevano così conferma di tutte le concessioni avute da Filippo Maria Visconti e dalla Repubblica ambrosiana: infeudazioni, vendite, esenzioni, immunità. Francesco Sforza garantiva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] C. viene infatti ricordato insieme con Andrea Lucuria, "uno dei più principali di questa repubblica", e con i Torrigiani, importanti uomini d'affari fiorentini, che operavano appunto su quella piazza.
Una tappa importante nell'ascesa finanziaria del ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854 Les relat. commer. entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises au XIIIe et XIVe siècles, a cura ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] dei Benci, di fronte alla loggia dei Peruzzi, studiosi e uomini d'arte. Leonardo da Vinci frequentò la sua casa e vi dipinse, tra XXII, p. 136).
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica veneta, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] assieme a tutti i fratelli, per un soggiorno brevissimo, di cui d'altronde ignoriamo il fine). Nel 1579 vendette una casa con orto, scudi.
L'A. prese parte attiva alla vita politica della repubblica fin dal 1578, quando fu eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...