GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] presunto reo di cospirazione ai danni della Repubblica, fu infatti imprigionato per alcuni mesi. 85, 201; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca 1961, pp. 357, 440, 442, 459, 370-372, 410, 440-443 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] nel giugno segnala l'insediamento di due nuove industrie di pelo d'angora e di porcellane in Calabria e a Portici e anche che la guerra con l'Olanda offriva alla Repubblica una favorevole occasione di incrementare la sua navigazione oceanica ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito della Repubblica italiana, nel 1952, e di commendatore, nel R. Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981; C.D. Fonseca - R. Demetrio - G. Guadagno, Matera, Roma-Bari 1998 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ministeriale, tra i sostenitori del leggendario moto separatista della repubblica partenopea del 1923 (De Ianni, p. 391). Nelle Giuseppe Alberti, con l'A. a capo del consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un capitale sociale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] re di Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia. In quel momento di metà di questa cifra (6000 lire di Genova, cioè 4500 fiorini d'oro). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] le onorificenze conferitegli: quella di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (2 giugno 1959), la Legione d’onore per meriti scientifici del governo francese, cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] il C., è in accordo con gli stessi usi della Repubblica di Genova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 528; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] reg. 3653, I, ff. 2v, 6v, 21v; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Gradenigo 83, II: Corona seconda della veneta Repubblica..., ff.126v-127, 129rv, 130v; Ibid., mss. P. D., C. 911, 1, ff. 1, 94; C. 912, 1, ff. 87, 142; C. 2213, 18; Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] 'anno seguente, come consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 il Federici, che cita un documento relativo a quell'anno, il D. ebbe la signoria su metà del castello di Pianola, diviso coi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] nel 1430 era stato inviato ambasciatore presso la repubblica di Firenze nella guerra contro Milano. Il di S. Marco, Misti, b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Nomidi pittori e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...