Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] tema della tripartizione aristotelica delle forme di governo, il tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna
Se la d. nel suo significato letterale ha per referente la polis (la città-comunità), la ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] nell’unità di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre nell’unità Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] autonomi locali che, con l’accentuato processo di burocratizzazione dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le province romane furono acquisite durante la Repubblica senza un apparente disegno; con l’Impero la conquista di nuove province fu il ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] si segnalano la l. 31 gennaio 1901, n. 23 ed il R.D. 10 luglio 1901, n. 375, che operano una distinzione tra i diversi che interessò circa 5.500.000 persone (soprattutto verso la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Belgio, la Gran ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione della produzione, giungendo talora del fascismo in Italia e, dopo la crisi della repubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista. Nei regimi liberali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] sia stato sollecitato in tal senso dal Presidente della Repubblica, ovvero quando quest’ultimo abbia assunto direttamente l e dei suoi seguaci, specialmente di Giuliano di Eclano, Agostino d’Ippona afferma l’assoluta necessità della g.: infatti, la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] (in genere, a seguito di una rivoluzione) quello precedente. D’altra parte, l’espressione potere costituente ha una valenza duplice: , ad esempio, al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] seduta comune nei giudizi contro il presidente della Repubblica, per i delitti di alto tradimento e attentato legislatura dalla l. 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari fu ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] e da tutti i commissari. Il presidente è nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, d’intesa con il ministro delle Comunicazioni.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] al demanio; beni costituenti la dotazione del presidente della Repubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici e , nell’ambito del processo di privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, il d.lgs. n. 351/2001 (art. 1, co. 6) ha ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...