L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] necessario riferire che l'art. 114 dice: "la repubblica si riparte in regioni, provincie e comuni". E sebbene così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-Alto Adige (2); Veneto ( ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] della città, vi si fortifica e vi costituisce una specie di repubblica. Ripresa poi la lotta, dopo la morte di Enrico IV, arrendersi a Luigi XIII, dopo un assedio di otto mesi. Dopo d'allora si può dire che essa non abbia più storia, conducendo ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] per kmq.), distribuiti in sei parrocchie. Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale dello stato è Andorra la J. A. Brutails, Ètude critique sur les origines de la question d'Andorre, in Revue des Pyrenées, Tolosa 1891, e Au sujet de l ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] trattati internazionali, rimasti di pertinenza dell'assemblea; d'altra parte veniva data al governo la facoltà di Vichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una revisione costituzionale, la ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei Il consiglio di gestione trova istituzioni simili nei Comités d'entreprise in Francia e nei Working Parties in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363), cardinale ( partigiano del Savonarola; Piero (1441-99) fu per la repubblica commissario contro Montepulciano e contro Pisa (1495-1496) e, ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] di competenza della Corte d'assise è affidata al procuratore della repubblica, come la istruttoria formale assise di appello, nonché le rispettive loro sedi e circoscrizioni. Le Corti d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello 30.
Con l ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] di riconoscimento dello status di rifugiato (da effettuarsi con un decreto del presidente della Repubblica); ridefinisce i paesi dai quali occorra il visto d'ingresso; programma i flussi migratori (un decreto entro il 30 ottobre di ogni anno ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] e sezioni di p. giudiziaria presso le procure della Repubblica nelle sedi dei tribunali e le preture circondariali. La possibilità di p. giudiziaria, secondo il codice di procedura penale emanato con d.P.R. 22 settembre 1987 n. 447, sono diversi per ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] eminenti del tempo e in particolare Turgot, Quesnay, Necker, d'Alembert, Helvétius. Il suo interesse e la sua ammirazione è dedicato all'analisi delle spese del sovrano o della repubblica e delle sorgenti di entrata con particolare riguardo alle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...