SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] fossero in diritto accessibili a tutti i cittadini; ma la mancanza d'una paga eliastica, che non si introdusse se non nel sec I poeti lirici, IV, Bologna 1935, p. 99 segg.). Inoltre la Repubblica degli Ateniesi di Aristotele (5-12) e le vite di S. di ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] 267 giorni; nel quadriennio 1938-41 l'impiego complessivo di mano d'opera per lavori a cura diretta dello stato, di concessionarî, dalla prigionia.
Già prima della caduta della "repubblica sociale", la progressiva paralisi dell'apparato industriale ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] , Francia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una sostanziale similitudine in quanto all'inclusione del maggior radicamento sia di organizzazioni sia di prestazione d'opera volontaria. Cresce il numero di organizzazioni ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Zelanda. Nel 1968 l'Isola di Nauru divenne repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Da 56; J. Connel, Migrations, urbanisation et santé dans le Pacifique Sud, in Cahiers d'Outre-Mer, 42, 168 (1989), pp. 395-424; P. Hulm, A ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] può essere variato, con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro per le Finanze, di dell'art. 128.
Accanto al c. davanti alle Commissioni t., disciplinato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 636, sono previsti altri tipi, ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] soggetti agenti nell'ampia area, svolgendo in realtà un'attività d'interesse sociale e di dimensione collettiva, risultano collegati fra di della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica una relazione semestrale sullo stato dell'e., alla ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] ναύκληρος, infatti, è molto simile all'ἔμπορος, con cui ha analogia d'ufficio e identità di vita; l'uno e l'altro navigano appunto questi inconvenienti il pretore, verso la fine della repubblica, permise ai padri di famiglia di obbligarsi iure ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] soppressione dell'ONMI; l. 1° giugno 1977 n. 285, sull'occupazione giovanile; d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, attuazione della delega di cui all' (ai sensi del d.P.R. 616/1977) e dei decreti del presidente della Repubblica recanti norme di attuazione ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di alta sovranità ancora in vigore, è quello della repubblica di Andorra (v.) esercitato per parte francese dal prefetto Milano 1905; A. Visco, Le case in condominio, Roma 1930; D.R. Peretti Griva, Il regime della proprietà delle case divise fra più ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ugualmente nel caso di conserve di pomodoro, salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di Stati Uniti, Canada viaggia alla volta dell'Australia, oppure del Canada e della Repubblica Ceca, prima di raggiungere i mercati finali.
Nell'area ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...