. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] è stato quello di essere applicati, nei diciannove mesi della coesistenza sul medesimo territorio del regno d' Italia e della "repubblica sociale italiana", dall'uno rispettivamente contro i sostenitori dell'altro. Anche nel territorio soggetto all ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Corte suprema di cassazione, all contro il patrimonio, anche se l'abigeato è stato sostituito dal furto d'auto; delle cambiali non onorate e degli assegni a vuoto; delle violenze ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] legge luog. 5 ottobre 1945, n. 625, le sezioni speciali di Corte d'Assise, inalterate nella composizione, sostituirono le corti straordinarie di Assise e l'Alta corte l'8 settembre 1943, aderito alla "repubblica sociale" ecc. La dispensa era ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] dello stato, con decreto del Presidente della repubblica, solo per persistente violazione dello statuto regionale del 1960, quando il ritiro dell'appoggio socialista e defezioni d'altro genere condussero alla caduta del Milazzo. A questi succedette ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] sono esclusi dal m. anche i comuni di Livigno e di Campione d'Italia. La ricordata esclusione della vendita del sale dal m. ha delle Finanze, determinato con decreto del presidente della Repubblica, emanato su proposta del ministro per le Finanze, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] Lo stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio disegno giuridico, l'esplicita affermazione che "lo stato portoghese è una repubblica unitaria e corporativa" (art. 3), si dichiara ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] pp. 259-68 e 287-92; P. Calandra, Il governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione eletti in rappresentanza delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati dalla ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] accusa in caso di reati in genere, mentre, per il presidente della repubblica, l'art. 90 non parla di reato, e quindi di pena, e competenza alla Corte di cassazione, lo ha tolto alle Corti d'appello e agli altri organi inferiori, anche nei casi in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] contemplato e represso dalla lex Licinia de sodaliciis del 699 d. R.
Il diritto penale dell'Impero è, com'è noto; eretto sulle basi fissate nell'ultimo secolo della Repubblica dalle leggi costitutive delle quaestiones perpetuae. Tra le vecchie figure ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , Le associazioni in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., in Giurisprudenza italiana (1900); A. In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblica di Turchia emanò il 2 settembre 1341 (cioè ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...