Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] di Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza, e alla corte d'Isabella d'Este a Mantova; dopo la battaglia di Pavia (1525 Farnese, e, dal 1528, di Cesare Fregoso, generale della Repubblica veneta, passato poi alle dipendenze di Francesco I di Francia. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] di cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica italiana per meriti culturali.
Allievo di G. Debenedetti, ha vicende culturali e i mutamenti che hanno segnato il periodo da D'Annunzio al postmoderno, e del 2020 il testo di memorie ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] lo Sforza si trovò contro, oltre il duca, Alfonso d'Aragona e il papa. Allora, puntando tutto sul ducato, rinunciò alle Marche (1447). Morto Filippo Maria e creatasi la Repubblica Ambrosiana, ebbe da questa affidato il comando dell'esercito milanese ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] Nel febbr. 2010 è stato eletto presidente della Repubblica. Le elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla l'emanazione di severi provvedimenti volti a limitare la libertà d'espressione e il diritto a manifestare. Il 22 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] quali la Repubblica (1976-88) e il Sole 24 Ore (dal 2000). Autore di vari studi sulla cultura e l'opinione pubblica ("La anni Ottanta ai giorni nostri (2018), Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] del diritto amministrativo (1971); Il cittadino e la repubblica italiana (1980); Il sistema amministrativo italiano (1983 , Le strutture del potere; nel 2024, Miseria e nobiltà d'Italia e Varcare le frontiere. Un'autobiografia intellettuale. Ha curato ...
Leggi Tutto
Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] dintorni (2010), Il disagio della libertà (2012), I segreti d'Italia (2012), Il paese in vendita. Società segrete, la rubrica La mia Babele sul supplemento settimanale Il Venerdì di Repubblica e ha condotto Visionari e Quante storie su Rai tre. ...
Leggi Tutto
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] nel 2007 P. è stato insignito della Medaglia d'argento al valore aeronautico; commendatore dell'Ordine al attività extraveicolari. Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] inoltre Budgetary decisions: a public choice approach (in collab. con D.-J. Kraan, 1995), in cui analizza i fattori che M. Mbaku, 1997), in cui, esaminando il caso della Repubblica Sudafricana alla fine della guerra fredda, riafferma con vigore l' ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] Cavaliere e il Professore (2003); Storia d'Italia da Mussolini a Berlusconi (2004); d'Italia (con C. Morvillo, 2015); Donne al potere (2015); C’eravamo tanto amati (2016); Soli al comando (2017); Rivoluzione. Uomini e retroscena della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...