Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] i quali nel 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. il sultano di l’indipendenza il 12 dicembre 1963, si proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ferrovie e del trasporto pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi Haiphong, Ho Chi dell’ASEAN. Nel 1997 Trân Duc Luong divenne presidente della Repubblica, mentre la carica di primo ministro fu assunta da Phan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] L’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della inequivocabile (il 98,83% dei voti) la volontà d'indipendenza delle popolazioni del Sud Sudan da Karthoum, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] del Nord (2005), cui è subentrato nell'aprile 2010 D. Eroğlu, e di D. Christòfias, leader del Partito progressista dei lavoratori AKEL (Anorthotikò Kòmma Ergazòmenou Laoù), a quella della Repubblica di C. (2008), i colloqui per la riunificazione sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] scolastico sono da ricordare, oltre a s. Tommaso, s. Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto.
Il r. nella filosofia moderna
Nella filosofia ufficiale, utilizzato anche per opere pubbliche della Terza repubblica francese.
In Belgio e nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] orientali si trova la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; nelle zone ’avvocato J.G. Rodríguez de Francia. Nel 1813 fu proclamata la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli Yegros e Francia; un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione Europea e nella e di centro. L. Meri è stato il primo presidente della Repubblica (1992-2001), seguito da A. Ruutel (2001-06), e T ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dov’è orlata da una lunga successione di lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, orientati in senso N-S e pressoché paralleli, i maggiori sono il il potere di Houphouët-Boigny, eletto presidente della Repubblica e del partito unico (PDCI), fondato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste Sénégalaise di marzo, si è nettamente affermato il candidato dell'opposizione B.D. Faye, che ha ricevuto il 53,7% dei consensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nette passività. Principali partner commerciali sono la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Botswana e o «delle miniere») del re-sacerdote, posto a capo d’una confederazione di tribù bantu di ceppo shona.
Alla popolazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...