In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] un altro enunciato meloniano dello stesso giorno, raccolto da «Repubblica»: «Al reddito di cittadinanza preferiamo le infrastrutture di coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] , E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].De Fazio 2024 = De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] apprezzabile di tempo, purtroppo, dalla nascita della Repubblica e dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, una notevole ricaduta sul profilo professionale, sul tipo d’intervento affidatogli anche nell’ambito dei gruppi interdisciplinari ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named interesse per la scoperta («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu considérable, pour en faire ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] un mito, in «Elle», 7 settembre 2017.R. Allegri, Maria Callas. Lettere d’amore, Milano, Mondadori, 2008.E. E. Schmitt, Nella sua voce cantavano anche i silenzi, in La domenica di Repubblica, 16 Settembre 2007, p.33.A. Laetitia-Garcia, L’immagine del ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] secolo passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia con cui a tanto, almeno entro i confini della Repubblica Italiana: l’ultimo esempio pertinente nella storia ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il parole di Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] da piccolo (da harraga come si dice in arabo) («la Repubblica», 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] maggioritaria (e così si parla di premier Berlusconi, premier D'Alema, premier Amato, premier Prodi, mentre dei Presidenti del e solo raramente).Insomma, è con la cosiddetta Seconda Repubblica che si diffonde l’uso della denominazione di premier per ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...