Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] più noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e poeti, una volta in questi giorni con la donazione all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara della sua biblioteca, 10000 volumi «transitati ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Torino, nel gennaio 1926. A battezzarlo così fu un poeta, Gabriele D’Annunzio».Per tutti a Torino quei triangoli erano i paninetti. Ma artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] confronti delle donne e la violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Italiano con la legge in una qualunque scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la voce che gli alunni ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale : una grande opera collettiva che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata tempo a te e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di una cucina da cui non solo non trovano vie d’uscita ma in cui le loro pratiche di resistenza al Il riscatto della parola "terrone", tra offesa e rivalutazione, «La Repubblica», 8 marzo 2021.Mugglestone, L., Accent as Social Symbol, Talking ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] venduti quotidiani generalisti italiani – «Corriere della Sera», «La Repubblica» e «La Stampa» – la parola domicidio non Domicidio, la prima tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] ha ispirato) non ha conclusioni assolutorie né vie d’uscita, la narratrice non si salva. Fuori d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ostinata denuncia murgiana, crebbero sensibilmente, e Murgia stessa diventò collaboratrice fissa di Repubblica ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] dei Balcani, in quelle terre che oggi costituiscono la Repubblica di Grecia, anche prima dell’arrivo di coloro che da Omero ai giorni nostri) per indicare «il grande specchio d’acqua con acqua salata». Il personaggio mitologico denominato Θάλασσα era ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...